Top Stories

Nuovo Sportello di Orientamento Socio-Lavorativo a Catanzaro: Un Faro per Chi Cerca Opportunità

Presso il Centro Sociale Aranceto di Catanzaro è stato inaugurato un nuovo Sportello di orientamento socio-lavorativo, un servizio dedicato a chi è in cerca di lavoro o desidera esplorare le opportunità sociali e formative disponibili nel territorio. Questa iniziativa è promossa dal Centro Calabrese di Solidarietà ETS, nell’ambito del progetto “CarPediEm – Creare Presidi Educativi”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze.

Pubblicità

Lo sportello è operativo ogni mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 in via Salemi, nel quartiere Aranceto, e offre consulenze gratuite a famiglie, giovani e adulti. Gli esperti del Centro Calabrese di Solidarietà forniscono supporto su misura nella ricerca di lavoro, nella redazione di curriculum, nella preparazione ai colloqui e nell’accesso a bonus e agevolazioni sociali.

Questa iniziativa si inserisce in un progetto più ampio, CarPediEm, che per un periodo di dodici mesi coinvolgerà scuole, famiglie, educatori, associazioni e giovani provenienti da contesti vulnerabili, con l’obiettivo di contrastare l’abuso di sostanze, prevenire il disagio giovanile e rafforzare le reti di solidarietà nel territorio.

Pubblicità

Le attività del progetto si concentrano su tre principali aree: ascolto e sostegno, attraverso l’apertura dello sportello “SOS Famiglie” per la consulenza genitoriale; formazione per insegnanti, allenatori e genitori, al fine di migliorare la capacità di riconoscere situazioni di vulnerabilità; e prevenzione e partecipazione, con la creazione di uno Spazio Giovani all’Aranceto, dove i ragazzi potranno partecipare a laboratori sportivi, artistici ed educativi.

In questo contesto, lo Sportello di orientamento socio-lavorativo si propone di rafforzare l’autonomia personale ed economica dei cittadini, guidandoli nella costruzione di un percorso di crescita concreto. Il servizio accompagna le persone in tutte le fasi della ricerca di lavoro: dall’identificazione delle competenze disponibili alla conoscenza delle offerte, fino alla pianificazione dei passi necessari per raggiungere l’obiettivo desiderato.

In aggiunta, gli operatori assistono nella richiesta di bonus sociali – come quelli per luce, gas, affitto, trasporti, asilo nido e cultura – e offrono supporto tecnico per l’attivazione dello SPID, l’utilizzo dell’App IO e la compilazione online delle domande su portali INPS o comunali.

“Il nostro obiettivo è creare strumenti di empowerment”, affermano i referenti del progetto. “Crediamo che il lavoro e l’accesso ai diritti siano fondamentali per prevenire il disagio e promuovere la dignità delle persone. CarPediEm rappresenta un invito a cogliere le opportunità e a costruire, insieme, comunità più forti e solidali”.