Ambiente

San Giovanni in Fiore: Approvato il Piano di Emergenza per la Diga del Lago Redisole

La sindaca di San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro, ha espresso una forte soddisfazione in seguito all’approvazione, avvenuta da parte della giunta regionale della Calabria, del Piano di emergenza relativo alla diga del lago Redisole. Questa importante delibera, che porta la firma del presidente Roberto Occhiuto, si inserisce all’interno di un quadro più ampio di pianificazione nazionale per la protezione civile, definendo in modo chiaro le procedure da attivare nel caso in cui si verifichino situazioni di rischio idraulico.

Pubblicità

“Per San Giovanni in Fiore, questo rappresenta un passaggio cruciale, in quanto contribuisce a incrementare la sicurezza dei cittadini e a garantire una gestione dell’infrastruttura che sia sia moderna che trasparente”, ha affermato con convinzione Succurro. La sindaca ha inoltre sottolineato l’importanza del percorso iniziato nel giugno del 2022, quando la Regione ha dato finalmente il via all’invaso sperimentale della diga, un’opera che era rimasta incompiuta e inattiva per oltre trent’anni, nonostante il completamento delle sue strutture risalga agli anni ’80.

L’intervento intrapreso nel 2022 ha restituito funzionalità e operatività alla diga, con effetti positivi non solo sull’irrigazione, ma anche sulle aziende agricole e sulle produzioni tipiche dell’altopiano silano. “Il Piano di emergenza – ha continuato la sindaca Succurro – non solo consolida il lavoro già avviato nel 2022, ma garantisce anche una gestione avanzata della diga, che si rivela essere un elemento essenziale per l’agricoltura sia della Sila che dell’Alto Crotonese”.

Pubblicità

Inoltre, Succurro ha voluto ringraziare il presidente Occhiuto per la sensibilità dimostrata nei confronti di questa tematica e ha dedicato parole di apprezzamento all’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, evidenziando il suo costante impegno nel sostenere il sistema irriguo della Calabria e nel valorizzare il ruolo dei Consorzi di bonifica. “La diga di Redisole rappresenta una risorsa preziosa per i nostri produttori e aumenta significativamente le opportunità di sviluppo per l’intero territorio”, ha concluso con entusiasmo.

Infine, il Comune di San Giovanni in Fiore ha ribadito la propria determinazione a continuare a collaborare attivamente con la Regione, la Protezione civile e il Consorzio di Bonifica della Calabria, al fine di garantire un utilizzo efficiente dell’opera e la massima tutela delle comunità residenti a valle dell’invaso. Questo impegno si traduce in un’azione concertata, tesa a salvaguardare il benessere e la sicurezza dei cittadini, sempre nell’ottica di un progresso sostenibile per la zona.