Crotone: Operazione Interforze “Focus ‘Ndrangheta” Porta al Sequestro di Sala Giochi Abusiva
Un’importante operazione interforze, parte del piano nazionale e transnazionale “Focus ‘Ndrangheta”, è stata condotta a Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. L’iniziativa, disposta dal Questore Renato Panvino dopo le decisioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Franca Ferraro, ha visto il coinvolgimento di diverse forze dell’ordine.
Il coordinamento dell’operazione è stato affidato a un Funzionario della Polizia di Stato, e ha visto la partecipazione di agenti della Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto e Ispettorato del Lavoro. Questi hanno effettuato controlli su esercizi commerciali e veicoli lungo le principali arterie stradali.
Durante i controlli, è stata eseguita un’ispezione presso un’azienda agroindustriale, che ha portato al sequestro preventivo dell’intera attività, estesa su un’area di circa 2.550 metri quadrati. Il titolare è stato denunciato per lo sversamento non autorizzato di acque reflue industriali, oltre a violazioni edilizie e ambientali. Sono stati sequestrati anche una strada sterrata, un cumulo di rifiuti di circa due metri cubi e un canale di scolo delle acque piovane. Ulteriori accertamenti in una società di trasporti collegata all’azienda hanno rivelato un dipendente irregolare, portando alla sospensione delle attività per un eccesso di lavoro in nero.
In un altro intervento durante l’operazione, è stato controllato un punto di raccolta scommesse privo di autorizzazione. Qui, sono stati identificati il titolare e un altro individuo presente al momento del controllo. Dalle verifiche è emerso che l’attività si svolgeva senza alcun titolo autorizzatorio, utilizzando una piattaforma di gioco online non autorizzata in Italia. Una perquisizione ha portato al sequestro di 8 ricevute di gioco, 3 computer utilizzati per la raccolta delle scommesse e 56,90 euro provento dell’attività illecita. L’esercizio è stato sottoposto a sequestro preventivo e il titolare denunciato per esercizio abusivo di gioco o scommessa, aggravato dalla recidiva infraquinquennale.
I risultati complessivi dell’operazione includono:
- 180 persone identificate, di cui 55 con precedenti nella banca dati SDI
- 89 veicoli controllati
- 2 attività commerciali ispezionate
- 2 sanzioni al Codice della Strada
- 2 sequestri di attività commerciali
Questa operazione rientra in un più ampio piano di controllo del territorio, mirato alla prevenzione e repressione dei reati, con particolare attenzione al contrasto del gioco d’azzardo e delle attività commerciali abusive. Essa sottolinea l’impegno costante delle istituzioni nella salvaguardia della legalità e nella protezione delle attività commerciali legittime, affrontando anche i problemi legati alla ludopatia e all’usura.

