AdventureCultura

Giornata del Ringraziamento a Reggio Calabria: Un Inno alla Rigenerazione della Terra

Reggio Calabria ha ospitato la 75ª edizione della “Giornata del Ringraziamento”, un evento significativo organizzato da Coldiretti Calabria nell’ambito del “Giubileo degli Agricoltori”. La celebrazione si è tenuta presso la Parrocchia San Giorgio al Corso ed è stata un’occasione di festa, riflessione e gratitudine per gli agricoltori della regione.

Pubblicità

L’evento ha visto la partecipazione di soci, dirigenti, autorità locali, imprenditori agricoli e cittadini, inclusa la presenza del sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà. La cerimonia è stata guidata da S.E. Mons. Fortunato Morrone, Arcivescovo Metropolita di Reggio Calabria-Bova e Presidente della Conferenza Episcopale Calabra, il quale ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’agricoltore come custode della creazione. “Il suo lavoro — ha affermato — conferisce dignità alla persona e rappresenta un impegno verso il bene comune e la responsabilità sociale. Il Giubileo, con il suo messaggio di speranza, ci guida in questo percorso.”

Il tema di quest’edizione, “Giubileo, rigenerazione della terra e speranza per l’umanità”, invita a riflettere sull’importanza della terra come dono da proteggere e rigenerare, specialmente in un periodo caratterizzato da cambiamenti climatici e sfide sociali. Questa celebrazione annuale offre l’opportunità di ringraziare per i raccolti, valutare l’andamento dell’annata agraria e chiedere benedizioni per il futuro.

Pubblicità

Francesco Cosentini, direttore regionale di Coldiretti Calabria, ha dichiarato: “Oggi ci siamo riuniti per esprimere la nostra gratitudine al Signore per la terra e per i frutti che essa ci offre ogni giorno. Riconoscere la terra come un bene da custodire con rispetto è fondamentale. Celebrandola oggi, ricordiamo che la vita e la terra prosperano solo se curate e condivise, al servizio del bene collettivo.”

Al termine della celebrazione, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di gustare prodotti locali a chilometro zero, un momento che ha messo in risalto l’importanza delle imprese agricole calabresi e la promozione della filiera corta, simbolo delle eccellenze agroalimentari della regione.