Salute

Calabria Illumina la Speranza per la XVIII Giornata Nazionale SLA

Il 18 settembre, la Calabria partecipa attivamente alla XVIII Giornata Nazionale SLA, un evento che vedrà piazze e monumenti trasformarsi in simboli di speranza, illuminati di verde per ribadire l’importanza dei diritti e della dignità delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Pubblicità

Attualmente, oltre 180 calabresi convivono con questa malattia neurodegenerativa, che impone una progressiva paralisi dei muscoli volontari, pur lasciando intatta la mente. Da quasi vent’anni, AISLA Calabria offre supporto a queste persone, con sezioni presenti in tutte le province, volontari e progetti concreti che hanno fornito aiuto a centinaia di famiglie.

Francesca Genovese, Presidente di AISLA Reggio Calabria, avverte dei cambiamenti imminenti nella programmazione dei fondi per la non autosufficienza: «Dal 2026, i fondi destinati alle persone ad alta intensità assistenziale non passeranno più dalle aziende sanitarie, ma torneranno ai Comuni, rischiando di creare disuguaglianze tra i cittadini». La mancanza di criteri chiari per garantire i diritti delle persone con SLA è una preoccupazione che persiste.

Il 18 settembre, simboli calabresi come il “Cavatore” di Catanzaro e il Teatro Comunale di Crotone saranno vestiti di verde, creando un abbraccio tra comunità diverse. L’elenco dei Comuni che partecipano all’iniziativa è disponibile su aisla.it/comuni-illuminati-2025.

Chorio di San Lorenzo (RC) diventerà il fulcro della mobilitazione, ospitando il 20 e 21 settembre la campagna “Un contributo versato con gusto”. In cambio di una bottiglia di Barbera d’Asti DOCG, i partecipanti potranno sostenere i programmi di AISLA per le famiglie. È possibile contribuire anche ordinando la Secure Box dal negozio solidale AISLA (www.negoziosolidaleaisla.it), finanziando così l’Operazione Sollievo, un programma di aiuti per le persone con SLA.

In questo contesto, Fondazione Mediolanum e i Family Banker di Banca Mediolanum si uniscono alla causa, raddoppiando i primi 50.000 euro raccolti per progetti dedicati a bambini e adolescenti che vivono con un genitore affetto da SLA. Dalla collaborazione tra Fondazione Mediolanum e AISLA è nato il Progetto Baobab, che offre ascolto e supporto educativo ai minori, contribuendo a un primo studio mondiale pubblicato su Scientific Reports.

Quest’anno, la Giornata Nazionale SLA segna un’importante tappa: il suo nome e il format sono stati registrati presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, riconoscendone il valore culturale e sociale. L’evento è sostenuto dall’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e dal patrocinio di varie istituzioni, dimostrando un impegno collettivo per la causa.

Pubblicità