Cultura

Un Nuovo Inizio: La Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Scolastico 2025-26

L’avvio del nuovo anno scolastico rappresenta un momento ricco di emozioni, caratterizzato da rinnovati impegni, speranze e obiettivi comuni. La scuola, infatti, è molto più di un semplice luogo di apprendimento: è un ambiente di crescita e socializzazione, dove ogni giorno si costruiscono nuove conoscenze e relazioni, alimentando valori fondamentali. Questa comunità vivace affronta sfide e opportunità, contribuendo a plasmare il futuro dei giovani.

Pubblicità

È quanto ha dichiarato l’assessore regionale all’Istruzione durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2025-26, svoltasi presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Severi” di Gioia Tauro, un punto di riferimento educativo in un territorio fragile. La scuola, con oltre mille studenti, si distingue per la qualità della sua offerta formativa, rispondendo alle esigenze locali e puntando sull’alternanza scuola-lavoro. Grazie a collaborazioni con realtà economiche del territorio, gli studenti possono acquisire competenze pratiche e professionali, facilitando il loro ingresso nel mondo del lavoro.

L’assessore ha sottolineato l’importanza di formare le coscienze dei giovani, allontanandoli da fenomeni che hanno ostacolato lo sviluppo della regione. Il ritorno dell’indirizzo nautico, dopo anni di assenza, rappresenta un segnale di rinascita e legalità, poiché si svolge all’interno di un bene confiscato alla criminalità organizzata. Questo contributo rende il “Severi” un simbolo di impegno educativo e di opportunità, volto a incentivare i giovani a rimanere nella loro terra.

Durante la visita, l’assessore ha parlato anche del cruciale ruolo degli insegnanti, non solo come trasmettitori di conoscenze, ma anche come supporto emotivo per gli studenti. Ha evidenziato la necessità di concertazione tra istituzioni e mondo scolastico per sviluppare progetti significativi. Tra queste iniziative vi sono voucher per l’acquisto di materiale didattico e finanziamenti per viaggi d’istruzione, che permetteranno agli studenti di esplorare le potenzialità del loro territorio.

Inoltre, è stato annunciato il progetto “Discutiamone insieme”, che prevede la presenza di uno psicologo nelle scuole per affrontare il disagio giovanile e promuovere il benessere. Allo stesso modo, saranno avviati interventi per il potenziamento delle competenze in italiano e matematica, utilizzando metodologie innovative.

Le iniziative per il sistema integrato di istruzione dai 0 ai 6 anni, adottate nel 2024, sono state citate come un passo importante per garantire pari opportunità a tutti i bambini, superando disuguaglianze sociali ed economiche. Con la definizione del “Piano di formazione del personale” e delle “Linee guida per i coordinamenti pedagogici territoriali”, si completa un sistema educativo di qualità.

Infine, l’assessore ha inviato una lettera aperta a dirigenti scolastici e docenti, esprimendo la propria fiducia nel fatto che il nuovo anno scolastico sarà all’altezza delle aspettative, ringraziando tutti per l’impegno e la dedizione dimostrati. “Insieme possiamo trasformare le sfide in opportunità per la crescita della Calabria”, ha concluso, augurando a tutti un buon inizio, ricco di successi personali e collettivi.

Pubblicità