Salute

Campagna di Prevenzione Neonatale: L’ASP di Crotone lancia la profilassi contro il VRS

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone, attraverso l’Unità Operativa Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, guidata dal dott. Antonio Belcastro, ha inaugurato il 1° ottobre 2025 una nuova campagna di prevenzione sanitaria dedicata a tutti i neonati, indipendentemente dalla presenza di fattori di rischio. Questa iniziativa si inserisce nel contesto degli obiettivi del Calendario vaccinale per la vita e prevede un intervento di profilassi universale contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) mediante la somministrazione di Nirsevimab.

Pubblicità

Il VRS è noto per essere una delle cause principali di bronchiolite e polmonite nei bambini, con un picco di incidenza nei mesi invernali. In Italia, questo virus è responsabile di oltre l’80% delle infezioni respiratorie nei bambini al di sotto dell’anno di età, spesso richiedendo ricoveri in Terapia Intensiva Neonatale.

La profilassi si compone di una singola somministrazione intramuscolare del farmaco subito dopo la nascita, conferendo una protezione che dura circa cinque mesi, corrispondente alla stagione epidemica, e riducendo di circa il 90% le infezioni da VRS che necessitano di assistenza medica o ricovero.

Antonio Belcastro, direttore dell’U.O.C. di Neonatologia-TIN, ha dichiarato: “La profilassi universale rappresenta un passo decisivo nella tutela della salute dei neonati. Con un unico intervento possiamo proteggere i bambini nel momento più delicato della loro crescita, riducendo significativamente i rischi di bronchiolite e di ricovero ospedaliero”.

Il Centro Vaccinale dell’ASP di Crotone, sotto la direzione del dott. Giuseppe Monti, gioca un ruolo cruciale nell’implementazione di questa campagna. Il Reparto di Neonatologia dell’Ospedale di Crotone, primo centro calabrese ad aderire al progetto, ha dimostrato un forte impegno, offrendo informazioni e supporto alle famiglie, ottenendo un’adesione quasi totale alla profilassi.

“Questa iniziativa – ha commentato il Commissario straordinario dell’ASP di Crotone, Monica Calamai – rappresenta la nostra costante attenzione alla prevenzione e alla protezione dei più piccoli. Stiamo lavorando per consolidare la fiducia dei cittadini e garantire servizi sanitari di qualità, rispondendo ai bisogni delle famiglie e del territorio”.

I risultati della strategia di prevenzione sono già evidenti, con una significativa diminuzione dei ricoveri e delle complicanze nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale, confermando l’importanza di un approccio preventivo a tutela della salute infantile e a beneficio dell’intera comunità.

Pubblicità