
Campagna Elettorale in Calabria: Tra Progetti e Polemiche
La Calabria si trova al centro di una vivace campagna elettorale, con le Regionali in vista e un fervente dibattito politico. Mara Carfagna, segretario di Noi Moderati, ha espresso grandi aspettative per il partito, lodando il lavoro di Pino Galati che ha portato a risultati significativi nelle ultime amministrative. Carfagna ha sottolineato l’importanza di una squadra coesa e competente, radicata nel territorio, in grado di difendere gli interessi dei cittadini calabresi. Ha inoltre ribadito la fiducia nel governatore uscente, Roberto Occhiuto, per il suo impegno nella regione.

Durante la sua visita in Calabria, Carfagna ha delineato le priorità del partito: sanità, trasporti, giovani e aree interne. Ha elogiato i progressi compiuti sotto la presidenza Occhiuto, come la costruzione di nuovi ospedali e le iniziative sui trasporti e sul lavoro. Pino Galati ha rincarato la dose, annunciando che Noi Moderati potrebbe superare la soglia del 4% grazie all’entusiasmo riscontrato tra gli elettori.
Parallelamente, il candidato alla presidenza della Regione per Dsp, Francesco Toscano, ha attaccato la gestione sanitaria del governo, promettendo azioni legali contro lo Stato per la gestione del Piano di rientro, considerata dannosa per la sanità calabrese.
La campagna elettorale di Pasquale Tridico, in vista delle elezioni regionali calabresi del 5 e 6 ottobre, entra in una fase cruciale, caratterizzata da un’attività frenetica sul territorio e incontri strategici volti a consolidare la coalizione del Centrosinistra allargato.
Oggi, la candidatura dell’ex presidente dell’INPS e attuale europarlamentare del Movimento 5 Stelle ha visto importanti sviluppi sul fronte delle infrastrutture regionali. Il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha rivelato di aver avuto un colloquio diretto con Tridico, focalizzandosi sulla realizzazione della strada Bovalino-Bagnara, che è stata definita “una priorità assoluta nell’agenda politica regionale”. Questo incontro sottolinea l’attenzione del candidato verso le esigenze infrastrutturali del territorio reggino e il suo impegno a mantenere un dialogo continuativo con gli amministratori locali.
La candidatura di Tridico si distingue per la vastità della coalizione che lo sostiene, un “campo larghissimo” composto da 12 forze politiche, tra cui Pd, M5S, Avs, Psi e altre.
Infatti, Maria Pia Funaro, candidata al Consiglio regionale per Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) nella circoscrizione nord della Calabria, ha denunciato pubblicamente il silenzio attorno alla presenza della ‘ndrangheta nel dibattito elettorale regionale, definendola il “convitato di pietra” di questa campagna elettorale. In una lettera pubblicata da LaC News24, l’ex vicesindaca di Cosenza ha criticato con forza la tendenza a rimuovere il tema delle infiltrazioni mafiose nonostante le evidenze giudiziarie e storiche.
Funaro ha sottolineato come la ‘ndrangheta, definita “la più feroce e spietata associazione criminale del mondo”, venga sistematicamente ignorata nei programmi elettorali, nonostante le sue infiltrazioni in politica e negli enti pubblici siano certificate da “decine di sentenze passate in giudicato. La candidata rileva una “pericolosissima tendenza a sorvolare sull’argomento”, spesso accompagnata da tentativi di ridimensionarne l’impatto sociale.
La campagna elettorale per le Regionali in Calabria si intensifica, con il presidente uscente Roberto Occhiuto impegnato a consolidare il suo sostegno sul territorio. In un raduno elettorale tenutosi a Crotone in Piazza della Resistenza, Occhiuto ha ribadito il suo impegno per la regione, sottolineando i risultati ottenuti nei suoi quattro anni di presidenza.
L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco dell’amministrazione locale, tra cui Sergio Ferrari, Presidente della Provincia e candidato al consiglio regionale nella lista di Occhiuto, e Vincenzo Voce, sindaco di Crotone. La loro presenza, ha simboleggiato un fronte compatto a sostegno del governatore uscente, impegnato a promuovere una politica di continuità e sviluppo per la Calabria.
Il sindaco Vincenzo Voce e Sergio Ferrari Presidente della Provincia di Crotone, hanno discusso nel corso dell” incontro con i cittadini di Crotone del percorso intrapreso durante i rispettivi mandati. Voce, ha annunciato la sua intenzione di candidarsi alle prossime elezioni amministrative di Crotone della prossima primavera 2026, presentandosi esclusivamente con liste civiche. Egli ha colto l’occasione per esprimere gratitudine e sostegno nei confronti del candidato presidente Occhiuto per quanto ha fatto per la citta’.
D’altraparte Voce aveva già manifestato nell’ inverno del 2025, durante la presentazione del suo movimento civico “Crescere“ il sostegno a Occhiuto. Voce in Piazza della Resistenza ha ribadito la volontà di Candidarsi a Sindaco di Crotone esclusivamente con Liste Civiche e di affidarsi al voto libero dei cittadini, escludendo così, un voto puramente partitico.
Occhiuto, nel suo discorso, ha messo in evidenza i progressi fatti in settori chiave come la sanità e i trasporti, e ha esortato i calabresi a dare fiducia a una squadra che ha dimostrato competenza e passione. La manifestazione ha rappresentato un momento cruciale per rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini, con l’obiettivo di proseguire il percorso di crescita e miglioramento iniziato durante il suo mandato.
La manifestazione Crotonese e’ stata punteggiata da giovani sportivi della Piscina Olimpionica che hanno sollecitato l’ Amministrazione Comunale a dare loro la possibilita’, entro brevi tempi, di fare Sport a Crotone e in particolare di fare Nuoto.
In sintesi, la campagna elettorale calabrese si sta rivelando un terreno di confronto acceso, tra promesse di sviluppo e critiche alla gestione attuale, con i cittadini in attesa. di risposte concrete.
