AmbienteCronaca

“Catanzaro: i residenti di Via Izzi de Falenta alzano la voce contro il degrado stradale”

Catanzaro sta affrontando una seria emergenza legata al degrado urbano, con un focus particolare su Via Izzi de Falenta, una traversa di Via Lucrezia della Valle. I residenti di questa zona si sono uniti per lanciare un allarmante grido d’allerta riguardo alle condizioni inaccettabili in cui versa la strada, che appare ormai ridotta a un autentico colabrodo.

Pubblicità

Il manto stradale è in condizioni disastrose, costellato di profonde buche e pietre sparse che rendono la percorrenza estremamente pericolosa. Questa situazione ha spinto alcuni cittadini a paragonare la loro strada a Beirut, esprimendo la loro frustrazione per una realtà che considerano segnata dall’abbandono e dal degrado. Le buche, in particolare, rappresentano un rischio costante per la sicurezza di tutti gli utenti della strada, con un pericolo maggiore per i motociclisti, i cosiddetti “centauri”, che si trovano a dover affrontare queste insidie ogni volta che transitano.

Di fronte a una situazione che perdura da troppo tempo, i residenti hanno scelto di non restare in silenzio. Hanno deciso di rivolgersi al consigliere comunale di Forza Italia, Luigi Levato, nella speranza che possa fungere da intermediario e portavoce delle loro istanze presso le autorità competenti. Questo gesto di attivismo evidenzia la determinazione della comunità nel cercare di apportare un cambiamento significativo.

L’obiettivo finale è chiaro: ottenere un intervento urgente e risolutivo per garantire la messa in sicurezza della strada. I residenti auspicano di vedere ripristinato un manto stradale che rispetti gli standard di una città civile, affinché tutti possano transitare in sicurezza senza timori. La loro speranza è che le voci di chi vive in Via Izzi de Falenta non cadano nel vuoto e che si possa finalmente porre fine a una situazione che è diventata intollerabile e insostenibile nel tempo. La battaglia dei residenti è solo all’inizio, ma la loro determinazione e il loro impegno potrebbero finalmente condurre a un cambiamento tanto atteso e necessario.

Pubblicità