
COLLABORAZIONE TRA CARABINIERI DI CROTONE E CONFINDUSTRIA
Il 21 maggio, nel pomeriggio, si è svolto un incontro tra i rappresentanti di Confindustria Crotone e i Carabinieri presso la sala briefing del Comando Provinciale di Crotone.
Questo incontro è stato fortemente voluto dal Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Raffaele Giovinazzo, che ha accolto il presidente di Confindustria Crotone, Prof. Mario Spanò, accompagnato da una ventina di imprenditori locali.
Il Colonnello Giovinazzo ha aperto e diretto l’incontro, ribadendo la disponibilità dell’Arma a supportare il mondo produttivo, di cui i presenti sono i principali attori. Ha manifestato l’intenzione di “scendere” sul territorio, privilegiando il contatto diretto con tutte le realtà, dalle attività produttive al terzo settore, comprendendo anche le scuole. I Carabinieri, storicamente presenti anche nelle zone più periferiche, sono al fianco dei cittadini non solo in un’ottica repressiva, ma anche preventiva e collaborativa.
Inoltre, il Colonnello ha garantito la disponibilità dei Reparti Speciali dell’Arma, tra cui i Carabinieri Forestali, il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, il Nucleo Ispettorato del Lavoro e il Nucleo Anti Sofisticazione.
L’obiettivo comune emerso è la tutela e la valorizzazione del territorio, puntando alla sua crescita e sviluppo, esaltando risorse e potenzialità.
L’incontro ha poi affrontato questioni attuali riguardanti i reati che colpiscono direttamente le imprese, come estorsioni, danneggiamenti e condizionamenti, anche indiretti, da parte della criminalità. Il Comandante Provinciale ha sottolineato che la responsabilità nel contrasto alla criminalità deve essere condivisa da tutta la società, valorizzando le imprese sane e le associazioni.
Il Presidente Spanò ha ringraziato per il supporto tangibile ricevuto dall’Arma, in particolare per la presenza capillare e per la continuazione di un percorso di collaborazione avviato in un incontro simile lo scorso anno.
C’è stato spazio anche per i contributi degli imprenditori, che hanno condiviso il loro punto di vista sulle necessità più urgenti per rilanciare il territorio e le attività produttive, a partire dalla semplificazione delle procedure di iscrizione in white list presso la Prefettura e dalla chiarezza sui requisiti e sulle procedure di valutazione.
È stata evidenziata l’importanza di distinguere le imprese dal contesto in cui operano, anche nelle indagini delle Forze dell’Ordine, per evitare danni di immagine potenzialmente gravosi.
Infine, è stata proposta l’adozione di un documento da trasformare in Protocollo d’Intesa, con l’intento di condividere suggerimenti da presentare ai vertici istituzionali della Provincia, in particolare alla Prefettura, per promuovere la crescita del territorio e della società.
L’incontro si è concluso con la soddisfazione espressa dal Comandante Provinciale dei Carabinieri e dal Prof. Spanò, rinnovando l’impegno a perseguire concretamente gli obiettivi stabiliti.
