Cronaca

Controllo del Territorio: Operazione della Polizia a Isola Capo Rizzuto

Il Questore della Provincia di Crotone, Renato Panvino, ha avviato un’ampia operazione di controllo a Isola Capo Rizzuto, coinvolgendo varie unità della Questura e delle Specialità. Tra queste, figurano agenti della Polizia Amministrativa, dell’Anticrimine, della Squadra Mobile, della D.I.G.O.S., dell’Ufficio Immigrazione, della Polizia Stradale e della Polfer. L’operazione ha avuto come obiettivo principale la prevenzione e repressione di reati, con particolare attenzione allo spaccio di sostanze stupefacenti e al monitoraggio di pregiudicati agli arresti domiciliari.

Pubblicità

I risultati di questa intensa attività di vigilanza sono significativi: sono state identificate 390 persone, di cui 94 con precedenti, e sono stati controllati 206 veicoli, rilevando 6 infrazioni al Codice della Strada.

La Squadra Mobile e il personale della Divisione Anticrimine hanno concentrato le loro attenzioni su 19 individui sottoposti a limitazioni della libertà personale, tutti residenti a Isola Capo Rizzuto e coinvolti in reati legati a stupefacenti e associazioni mafiose. Inoltre, l’operazione ha avuto come scopo anche il contrasto alla detenzione di armi, spesso utilizzate in risse o per affermare arbitrariamente le proprie ragioni.

Il personale della DIGOS e dell’Ufficio Immigrazione ha identificato 9 cittadini extracomunitari, tutti regolari, e ha effettuato controlli su una moschea, verificando anche le dichiarazioni di ospitalità per gli extracomunitari.

Le strade statali non sono state trascurate: la Polizia Stradale ha controllato una concessionaria, sanzionando per l’assenza del registro dei veicoli usati, e ha identificato 16 persone durante il controllo di 28 veicoli, di cui 5 con precedenti.

Nel contesto ferroviario, la Polizia Ferroviaria ha monitorato le aree circostanti le stazioni, identificando 66 persone, di cui 13 con precedenti, e controllando 37 veicoli.

In aggiunta, gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine hanno attuato posti di controllo, identificando 100 persone, di cui 18 con precedenti e 9 extracomunitari. Durante questi controlli, sono stati elevati 3 verbali per infrazioni al Codice della Strada e un veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo.

La Polizia Amministrativa ha deferito in stato di libertà un titolare di un’attività di scommesse, accusato di esercizio abusivo di gioco e possesso di monete contraffatte. Sono stati sequestrati contanti per un totale di 293,99 euro, un biglietto presumibilmente contraffatto da 20 euro, 9 computer utilizzati per la raccolta di scommesse, 24 ricevute di giocate sportive, 15 blocchetti per scommesse, una scatola con vari bonus di gioco e 8 fogli contenenti credenziali per siti di gioco illegali in Italia. La Questura ha intensificato i controlli nelle sale giochi, mirando a combattere la ludopatia e i reati connessi, come l’usura.

Parallelamente, a Crotone, gli agenti delle Volanti hanno segnalato al Prefetto due individui per possesso di sostanze stupefacenti, sequestrando circa 2 grammi di hashish. Durante queste operazioni, sono state identificate 169 persone, di cui 36 con precedenti, e controllati 94 veicoli, con 3 sanzioni elevate al Codice della Strada.

Pubblicità