ArteCulturaVideo News

VIDEO – Gad Lerner protagonista al Premio Letterario Caccuri: un evento che celebra cultura e impegno sociale

Si è chiusa con un forte impatto emotivo e una presenza di spicco la XIV edizione del Premio Letterario Caccuri, che annualmente trasforma il pittoresco borgo della Presila in un palcoscenico di rilevanza nazionale dedicato alla saggistica, alla letteratura e al giornalismo. Sotto la presidenza di Adolfo Barone e con il supporto del vicepresidente Olimpio Tallarico, l’evento è riconosciuto come uno dei più prestigiosi concorsi di saggistica in Italia.

Pubblicità

Il vincitore di quest’anno è Gad Lerner, premiato per il suo saggio “Gaza. Odio e amore per Israele” (Feltrinelli), un’opera che intreccia esperienze personali, analisi storiche e riflessioni geopolitiche su uno dei conflitti più complessi del nostro tempo. Al secondo posto, ex aequo, troviamo tre opere finaliste: “Spettri” di Monica Maggioni (Longanesi), “L’Eresia liberale” di Alessandro Sallusti (Rizzoli) e “Trump. Vita di un presidente contro tutti” di Gennaro Sangiuliano (Mondadori). Tutte e quattro le opere sono state premiate con la “Torre d’Argento”, una scultura emblematica del maestro orafo Michele Affidato, che rappresenta la torre del castello del VI secolo, simbolo del borgo crotonese.

Oltre ai finalisti, la serata ha visto il riconoscimento di figure di spicco nel panorama culturale calabrese e nazionale, come l’antropologo e scrittore Vito Teti, il divulgatore Jacopo Veneziani e il giornalista Piero Marrazzo. Durante la manifestazione, la “Colonna d’Oro”, altra creazione di Affidato, è stata assegnata a Giordano Bruno Guerri, presidente delle giurie del Premio.

La “Torre d’Argento” non è solo un premio artistico, ma simboleggia un impegno collettivo tra organizzatori, Accademia dei Caccuriani e volontari, tutti dediti alla cura di questa manifestazione straordinaria. Il legame di Michele Affidato con il Premio va oltre la creazione della scultura, testimoniando un impegno attivo nella promozione dei valori culturali e sociali che l’evento rappresenta.

Tra i numerosi eventi, è spiccato il talk “Nuove prospettive dalla Provincia di Crotone”, con la partecipazione di figure come Monsignor Alberto Torriani, Domenico Guarascio e lo scultore Antonio Affidato. Un intenso scambio di idee tra arte, fede e giustizia, volto a mettere in luce le sfide e le opportunità di un territorio che merita attenzione e valorizzazione.

L’evento ha attratto personaggi illustri del mondo della cultura e della musica, tra cui Mimmo Calopresti, Adriana Pannitteri, e il Procuratore di Napoli Nicola Gratteri, che ha presentato il suo libro “Senza scorciatoie. Una storia per dire no alle ingiustizie” (Mondadori).

Il Premio Letterario Caccuri si conferma così come uno dei più significativi appuntamenti culturali d’Italia, unendo l’eccellenza letteraria a un forte messaggio sociale. “È un onore accompagnare il Premio con la Torre d’Argento”, ha dichiarato il maestro Affidato, sottolineando l’importanza della cultura come valore fondante e il ruolo di Caccuri come simbolo di un rinnovato dialogo tra arte e comunità.

Pubblicità