Cibo e SaluteTurismo

Grande successo della Regione Calabria alla Fiera Slow Fish di Genova

La partecipazione della Regione Calabria alla Fiera Slow Fish di Genova si è rivelata un autentico trionfo, sottolineando l’importanza cruciale della sostenibilità e della biodiversità marina a livello internazionale. Questo evento, che ha avuto luogo dall’8 all’11 maggio 2025, ha rappresentato un’importante piattaforma per mettere in luce le eccellenze agroalimentari e ittiche della Calabria. Ben 14 aziende regionali hanno preso parte a questa manifestazione, ciascuna portatrice di prodotti distintivi e di alta qualità, unite dall’impegno comune per la sostenibilità ambientale.

Le aziende calabresi hanno presentato a Genova un’accurata selezione di prodotti tipici del loro territorio, spaziando da un pregiato olio d’oliva e vini rinomati, fino a funghi freschi e conserve artigianali. In particolare, i prodotti ittici freschi e trasformati sono stati i veri protagonisti, rappresentando la ricca tradizione marinara della regione e la sua profonda connessione con il mare.

L’Assessore Regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha evidenziato quanto sia stata fondamentale questa collettiva regionale per valorizzare e mettere in risalto il patrimonio agroalimentare e ittico della Calabria. La fiera ha offerto un’opportunità unica per consolidare la presenza della regione su un palcoscenico internazionale, ritenuta essenziale per fare rete, promuovere la nostra terra e rafforzare i legami con i consumatori, sia italiani che stranieri.

Una novità significativa di questa edizione è stata la partecipazione del Gal Pesca Calabria Jonica, che ha avuto l’importante compito di far conoscere l’impegno delle comunità locali nella valorizzazione della pesca sostenibile. Grazie a questa iniziativa, il pubblico ha potuto apprendere pratiche di pesca responsabile e scoprire i prodotti del mare tipici della costa ionica calabrese, contribuendo a una maggiore consapevolezza sull’importanza di tutelare le risorse marine.

Pubblicità