Cultura

L’Università della Calabria potenzia il settore medico con nuovi professori e scuole di specializzazione

L’Università della Calabria ha annunciato un’importante espansione nel campo medico, con l’assunzione di nuovi docenti e la creazione di scuole di specializzazione. Questo intervento mira a rafforzare la formazione medica e migliorare l’assistenza ospedaliera, contrastando la migrazione di professionisti. Sono entrati in servizio quattro nuovi docenti, tra cui Elena Cantone, nominata direttore della UOC di Otorinolaringoiatria presso l’ospedale Annunziata di Cosenza.

Il rettore Nicola Leone ha dichiarato che l’Unical si impegna nella crescita della sanità calabrese e nella formazione di medici qualificati, con l’obiettivo di migliorare l’assistenza e ridurre la migrazione sanitaria.

I nuovi docenti

Elena Cantone proviene dall’Università di Napoli Federico II, specializzata in rinologia. Nicola Lombardo, esperto in chirurgia naso-sinusale, è stato nominato professore straordinario di Otorinolaringoiatria. Filippo Maria Ubaldi è stato nominato professore straordinario di Ginecologia, portando una vasta esperienza nel campo della medicina della riproduzione. Ciro Santoro si unisce per rafforzare l’UOC di Pronto Soccorso, specializzandosi in emergenze cardiovascolari.

Nuove scuole di specializzazione

A partire dal 1° novembre 2025, si prevede l’attivazione di cinque nuove scuole di specializzazione, a condizione che il Ministero dell’Università approvi le proposte di accreditamento. Le nuove scuole includeranno “Chirurgia toracica”, “Otorinolaringoiatria”, “Ginecologia”, “Anatomia patologica” e “Anestesia”. Queste si aggiungono alle cinque già attivate lo scorso anno.

In tre anni dall’istituzione del corso di laurea in Medicina, l’Unical mostra un impegno nel contribuire alla formazione medica in sinergia con l’Azienda ospedaliera di Cosenza. Si prevede che oltre 200 nuovi medici specializzandi entreranno nelle corsie dell’ospedale di Cosenza, migliorando l’assistenza e la qualità dei servizi ai cittadini.

Pubblicità