
I Comuni di San Demetrio Corone e Lezhë siglano un Patto di Gemellaggio
Arbëria e Albania: un progresso condiviso in avvicinamento

I Sindaci Ernesto Madeo e Pjerin Ndreu, rispettivamente di San Demetrio Corone e Lezhë, hanno formalizzato un Patto di Gemellaggio, attestando così l’unità e la volontà di crescita delle loro comunità. Questo accordo segue un percorso di amicizia avviato il 2 marzo 2024, in occasione del 580° anniversario della Lega di Alessio, durante il quale il Sindaco di Shën Mitrit ha deposto una corona al mausoleo di Giorgio Castriota Skanderbeg, onorando la memoria dell’eroe nazionale albanese.
La cerimonia di firma dell’accordo si è tenuta nel nuovo Municipio della capitale dell’Arbëria, recentemente inaugurato dal Presidente della Repubblica di Albania, Bajram Begaj. L’ufficialità è avvenuta nella sala consiliare, con la partecipazione della Segretaria e dei Consiglieri comunali di San Demetrio Corone, dei Sindaci Damiano Baffa di San Cosmo Albanese e Angelo Catapano di Frascineto, nonché della Consigliera regionale Pasqualina Straface.
Numerose autorità civili, militari e religiose del territorio hanno accolto con calore la delegazione comunale guidata dal Sindaco Ndreu, composta da Ndue Luli, Presidente del Consiglio comunale di Lezhë; Donika Ndoj, Consigliere comunale dell’opposizione; e Vasilika Laska, Direttrice dei Progetti Strategici del Comune albanese.
In questo contesto, il patto di amicizia si configura non solo come un importante atto istituzionale di cooperazione culturale ed economica, ma anche come un simbolo di affetto tra due comunità legate da una storia condivisa, da un forte senso di appartenenza e da tradizioni, valori e linguaggi da preservare per le future generazioni, con un focus particolare sull’educazione nelle scuole.
Il Sindaco Ernesto Madeo ha aperto la cerimonia con un discorso significativo, sottolineando l’importanza storica di questo gemellaggio per San Demetrio Corone e per tutte le comunità arbëreshe. Ha affermato: “Attraverso questo gemellaggio, le nostre Amministrazioni intendono rispondere concretamente ai bisogni reali e alle aspirazioni delle nostre popolazioni. Le nostre civiltà condividono un’origine comune e ci contraddistinguiamo per un forte spirito di libertà e identità, che come arbëreshë continuiamo a proteggere nonostante le sfide che affrontiamo. Insieme al collega Ndreu, ci impegneremo a promuovere il principio di sussidiarietà, per garantire un progresso reale e il rispetto dei diritti umani, valori a noi fondamentali.”
Entrambi i Sindaci hanno riconosciuto l’importanza di rafforzare l’interdipendenza tra le diverse società nazionali, evidenziando come i legami tra le città europee siano cruciali per uno sviluppo condiviso della cittadinanza europea, orientata al dialogo tra nazioni, popoli e religioni. Questo concetto è stato richiamato dal giuramento di fraternità europea, che guiderà le attività destinate a garantire un progresso per le comunità gemellate.
Il Sindaco Ndreu ha espresso la sua emozione nel partecipare a questa cerimonia, sottolineando l’importanza del supporto italiano all’Albania dal 1991. Ha dichiarato: “Vogliamo ricambiare l’affetto e la solidarietà che abbiamo ricevuto, offrendo alla comunità calabrese e agli arbëreshë tutto ciò che la nostra nazione può fornire in termini economici, turistici, culturali e sociali. Lavoreremo insieme per mantenere legami duraturi tra le nostre Amministrazioni, promuovendo dialogo e scambi di esperienze, e realizzando attività congiunte per favorire un miglioramento reciproco.”
Il Patto di Gemellaggio è stato anche reso possibile grazie al supporto del Consigliere legale della Presidenza della Repubblica di Albania, Klement Zguri, e all’attività di redazione e supervisione dell’iter procedurale condotta dall’esperto Valerio Caparelli.
