
Il Porto di Gioia Tauro si Proietta nel Futuro: Investimenti e Crescita Sostenibile
Gioia Tauro, 17 ottobre 2025 – È stata una settimana densa di eventi per il Commissario straordinario dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio, Paolo Piacenza, impegnato a partecipare alla “Genoa Shipping Week”. Questo importante appuntamento biennale ha visto la presenza di operatori portuali, marittimi e logistici provenienti da tutto il mondo, con Piacenza che ha preso parte a diversi incontri, tra cui il XII Forum “Shipping and Intermodal Transport” e il convegno “Unire i porti, costruire il futuro”.

Durante l’evento organizzato da SRM – Intesa San Paolo, dal titolo “Grandi scenari dei container: i nuovi mercati”, il Commissario ha messo in luce i significativi investimenti infrastrutturali in corso a Gioia Tauro. Questi sviluppi sono cruciali per mantenere la competitività del porto, in grado di ospitare le navi più grandi del mondo, garantendo così una crescita costante anche in tempi di crisi globale. “Abbiamo chiuso il 2024 con 3,9 milioni di teus movimentati e nei primi nove mesi di quest’anno registriamo un incremento dell’11,6%”, ha dichiarato Piacenza, sottolineando l’importanza del porto, che movimenta il 40% dei container italiani.
Piacenza ha chiarito che il transhipment non deve essere visto solo come un’attività di trasbordo, ma come un elemento chiave per l’ingresso della merce internazionale nel mercato nazionale. “Dei 3,9 milioni di teus movimentati nel 2024, 3,3 milioni erano container pieni, un indicativo chiaro della salute dell’economia nazionale”, ha aggiunto, evidenziando anche il valore aggiunto prodotto in termini di tasse locali.
Il Commissario ha poi delineato i futuri interventi infrastrutturali, tra cui un significativo dragaggio che prevede un investimento di oltre 5 milioni di euro, volto a garantire una profondità di 18 metri su una banchina di quasi quattro chilometri. Questo permetterà al porto
