ArteCulturaSpettacolo

Il Tropea Film Festival Illumina la Calabria: La Terza Edizione Celebra Ugo Tognazzi e il Cinema Giapponese

Tropea si prepara a vivere un’altra straordinaria avventura cinematografica con l’inizio della terza edizione del Tropea Film Festival, che inizia oggi 14 settembre e si svolgerà fino al al 20 settembre 2025. Sotto la direzione artistica di Emanuele Bertucci e la vice direzione di Francesco Della Calce, il festival riafferma il suo ruolo di capitale culturale del Mediterraneo, unendo tradizione, arte e innovazione.

Pubblicità

Quest’anno, il festival rende omaggio a Ugo Tognazzi, icona della commedia italiana, con una mostra fotografica intitolata “Ugo di noi”, curata da Marco Dionisi Carducci e supervisionata da Ricky Tognazzi. La retrospettiva, che avrà luogo a Palazzo Santa Chiara, presenterà alcune delle sue opere più celebri, tra cui “Amici miei” e “La grande abbuffata”.

L’inaugurazione ufficiale si terrà oggi, con un concerto dell’Orchestra di Fiati della Città di Tropea, che segnerà l’apertura di un evento che promette di intrecciare musica e cinema in modo indissolubile.

Il pubblico avrà l’opportunità di assistere a una selezione di cortometraggi e lungometraggi in concorso presso Palazzo Santa Chiara, accompagnati da dibattiti con autori e protagonisti. In programma anche titoli fuori concorso come “Cuntami” di Giovanna Taviani e “Io sono un po’ matto e tu?” di Dario D’Ambrosi, un esempio del connubio tra arte e inclusione sociale. Non mancheranno opere significative come “Cercando Itaca” di Sergio Basso e “Romeo & Juliet”. Tra gli eventi più attesi, “Una fottuta bugia” di Gianluca Ansanelli e il cortometraggio “Gli Eroi Vestiti di Bianco” di Alessandro Parrello, con la partecipazione dell’attore Antonio Catania e dei vertici della Guardia Costiera.

In un’ottica di scambio culturale, il festival dedica particolare attenzione al Giappone, presentando tre opere significative del cinema contemporaneo nipponico. Il 15 settembre, verrà proiettato il film di apertura “Taverna De Gaga” di Ankow Hamano, ispirato dalla visita del regista a Tropea. Il 19 settembre sarà la volta di “Voice” di Yukiko Mishima, un’opera intensa che affronta temi di trauma e resilienza, seguita dal cortometraggio “Citizens” di Yasushi Fuluichi, che esplora le conseguenze della guerra. Il Consigliere Yurio Ito dell’Ambasciata del Giappone in Italia parteciperà alle proiezioni, evidenziando il crescente legame culturale tra il Giappone e la Calabria.

Un altro evento da non perdere è la presentazione della serie “Millennials”, scritta e diretta da Ludovica Lirosi, che affronta le sfide dei giovani adulti in un mondo contemporaneo segnato da relazioni complesse e salute mentale. Il dibattito che seguirà la proiezione sarà moderato dalla giornalista Cristiana Allievi.

Il Tropea Film Festival concluderà la sua settimana di celebrazioni il 20 settembre con una serie di eventi che includeranno proiezioni, panel e incontri con ospiti d’eccezione come il regista Abel Ferrara e il premio Oscar Nick Vallelonga. La manifestazione si propone di onorare i grandi del cinema, come Tognazzi e Pasolini, mentre offre una piattaforma per i nuovi talenti del settore.

Con un ricco programma di eventi, il Tropea Film Festival 2025 si conferma come un appuntamento imperdibile, capace di trasformare la storica cittadina calabrese in un fulcro di cultura e creatività cinematografica.

Pubblicità