Trending News

Impresa, credito, formazione e sicurezza: CNA Catanzaro guarda al futuro con la prima presidente donna

Giovedì sera, si sono svolte due tavole rotonde di grande interesse prima dell’Assemblea elettiva degli organismi della CNA Catanzaro.

Dopo un minuto di silenzio in memoria dell’ultima vittima sul lavoro in un cantiere di Cosenza, relatori di spicco hanno offerto contributi ricchi di spunti di riflessione.

Il presidente uscente della CNA Catanzaro, Paolo D’Errico, ha aperto gli interventi tracciando un bilancio del suo mandato di otto anni, durante il quale sono stati raggiunti significativi risultati, culminati nel riconoscimento della CNA come la prima associazione del territorio. Questo successo è stato possibile grazie a un forte spirito di squadra e a una “coesione straordinaria”.

Successivamente, il segretario della CNA Calabria, Giulio Valente, ha presentato le attività quotidiane dei soci, menzionando in particolare la recente convenzione con Sole 24 ore Formazione, che permetterà agli associati di accedere a corsi formativi a condizioni agevolate. Questa iniziativa offre un’importante opportunità per le piccole e medie imprese, aiutandole ad acquisire competenze richieste in un mercato del lavoro in continua evoluzione.

Il fulcro della prima tavola rotonda, dedicata agli “Strumenti per lo sviluppo delle imprese”, è stato l’intervento del presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura CZ/KR/VV, Pietro Falbo. Ha illustrato vari strumenti a supporto delle imprese locali, inclusi bandi per la partecipazione a fiere internazionali, per la transizione digitale ed ecologica, e per la realizzazione di video-interviste di storytelling imprenditoriale. Ha anche parlato del progetto Mirabilia, finalizzato a promuovere un turismo di qualità che unisce bellezza, impresa e cultura, presentando la Calabria come una terra ricca di storia e potenziale attrattivo.

Fabio Petri, presidente di Artigiancredito, ha evidenziato l’importanza del consorzio di garanzia fidi, che, in collaborazione con la CNA Catanzaro, supporta le imprese artigiane calabresi attraverso l’apertura di sportelli dedicati.

Il presidente della CNA Vibo Valentia, Antonio Cugliari, ha presentato due importanti bandi in arrivo: uno per coprire i costi finanziari delle imprese e l’altro per sostenere quelle che hanno subito danni a causa delle recenti alluvioni a Lamezia Terme. Inoltre, la direttrice della CNA Catanzaro, Paola Perri, ha parlato del bando Fondoartigianato della Regione Calabria, che prevede agevolazioni per l’acquisto di attrezzature, sottolineando il ruolo dell’associazione come soggetto presentatore accreditato.

La prima tavola rotonda è stata seguita da un secondo momento significativo, incentrato su “Formazione, competenze e mismatch nel mercato dell’artigianato”. Il Prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato per rendere i territori più attrattivi e contrastare la fuga di cervelli.

Giuseppe Vivace, direttore della Fondazione ECIPA, ha approfondito il tema del mismatch nel mercato dell’artigianato, evidenziando come la disconnessione tra domanda e offerta, accentuata dal calo demografico, rappresenti una sfida cruciale per il sistema produttivo italiano. Ha avvertito che sette aziende su dieci potrebbero avere difficoltà a trovare i profili richiesti, in particolare nei settori dell’edilizia, meccanica, turismo e digitale, quest’ultimo sempre più influenzato dall’intelligenza artificiale.

Andrea Monteleone, direttore di EBAC Calabria, ha concluso il dibattito ponendo l’accento sull’importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso informazione e formazione, e sul welfare contrattuale per migliorare il benessere dei dipendenti. Ha menzionato il Fondo FSBA, che ha garantito la cassa integrazione a molti lavoratori delle imprese artigiane, assicurando una continuità di reddito e proteggendo così gli investimenti in capitale umano.

In seguito, si è tenuta l’Assemblea elettiva, che ha visto la nomina di Giovanna Rita Vono come presidente della CNA Catanzaro, un traguardo storico essendo la prima donna a ricoprire questo ruolo nell’associazione.

Pubblicità