
Misteri e Folk Horror: Trionfo dell’Edizione 2025 di “Crawford in Riviera dei Cedri”
SAN NICOLA ARCELLA – Si è conclusa con successo l’edizione 2025 di “Crawford in Riviera dei Cedri”, caratterizzata da un’affascinante e pacifica occupazione del centro storico di San Nicola Arcella durante le giornate finali del festival calabrese dedicato al Folk Horror.
L’evento, grazie al suo format innovativo, continua a conquistare il cuore dei giovani, soddisfacendo anche quest’anno le aspettative dei suoi ideatori: Michele Capalbo e Angelo Napolitano, supportati nell’organizzazione da Ferdinando Pagliarulo e Oscar Capalbo.
Il festival esalta creativamente il patrimonio culturale, sia materiale che immateriale, legato a Marion F. Crawford, famoso scrittore dell’Ottocento che ambientava le sue storie horror e fantasy nella torre normanna di San Nicola Arcella.
L’edizione 2025 ha nuovamente dimostrato la capacità del festival di attrarre molti giovani della Riviera dei Cedri e di altre regioni del centro e sud Italia.
Racconti come “Perché il sangue è vita”, tipici del Folk Horror, che esplorano paure radicate nelle antiche tradizioni popolari, coinvolgono attivamente e creativamente i giovani partecipanti al Festival.
Protagonista di quest’edizione è stato “La cuccetta superiore” di Crawford, arricchito da attività di face painting e disegno in presenza del vampiro Cristina.
La splendida mostra, disegnata dalla giovane fumettista “Granita”, ha guidato i giovani lungo le vie del centro storico in un viaggio sensoriale tra realtà aumentata e narrazione creativa, ispirata al film “Nosferatu il vampiro”. Nosferatu stesso, insieme a uno dei suoi zombie-vampiri, è stato protagonista dell’evento, accompagnato dal fotografo dell’occulto alla ricerca dell’ultima creatura mancante nel suo bestiario.
Tra i momenti più apprezzati, la caccia al tesoro nel “paese dei vampiri”, animata da rievocatori e cosplayer. Le squadre partecipanti hanno esplorato il borgo con mappe e ticket da timbrare nei vari laboratori, accumulando monete per spezzare l’incantesimo del collare d’argento del Lupo Mannaro.
La tecnologia ha avuto un ruolo centrale, con laboratori di realtà aumentata dedicati alla vampira Cristina e una caccia al tesoro digitale tra i vicoli del centro storico, con QR Code ispirati a Twilight e la partecipazione di Jane e Aro. Non meno intrigante l’escape room a tema “Intervista col vampiro” di Anne Rice.
La manifestazione è stata patrocinata dal Comune di San Nicola Arcella e dalla Fondazione ITS Academy Elaia Calabria, attivamente coinvolta attraverso gli studenti del corso per Destination Management. L’evento è stato cofinanziato da ARCA Associazione nell’ambito del progetto “Riviera dei Cedri – Porta della Calabria”, sostenuto dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale – Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2014-2020, con il contributo del Gal Riviera dei Cedri e il progetto “Pal Etrog – Economia e Turismo Rurale, Opportunità con il Gal”.
