
La Calabria: Terra delle Radici Arbëresh
Il Presidente della Repubblica di Albania, S.E. Bajram Begaj, ha concluso la sua visita in Calabria, un’esperienza carica di emozioni che ha rinsaldato il legame con la comunità arbëresh. La Fondazione Arbëreshe di Calabria lo ha salutato con un caloroso arrivederci, promettendo un futuro incontro.

Questa serie di visite, organizzate dalla Fondazione con il supporto della Regione Calabria, ha visto il Presidente Begaj interagire con varie comunità arbëresh. Il tour si concluderà il prossimo anno con una tappa a Gizzeria (CZ).
Ernesto Madeo, Commissario della Fondazione, ha espresso gratitudine verso il Presidente della Giunta regionale, Roberto Occhiuto, l’Assessore regionale alle Minoranze Linguistiche, Gianluca Gallo, e la Consigliera regionale Pasqualina Straface. Ha manifestato soddisfazione per i miglioramenti nei rapporti tra Albania e Calabria, non solo per le comunità arbëreshe, ma anche per il potenziale sviluppo di collaborazioni con imprenditori e istituzioni accademiche locali.
Durante l’incontro con Occhiuto e Gallo, Begaj ha sottolineato le promettenti opportunità di scambio culturale, turistico ed economico, auspicando una sinergia tra le università calabresi e albanesi. Tale cooperazione potrebbe favorire un significativo progresso nei rapporti tra le due regioni, in particolare nei settori medico e della ricerca.
Begaj ha riconosciuto l’importanza di queste iniziative e ha manifestato rammarico per non aver coinvolto i rettori delle università albanesi, programmando però un incontro a Tirana dove Occhiuto parteciperà con una delegazione rappresentativa delle comunità arbëreshe e delle istituzioni locali.
Le visite hanno incluso incontri con i Prefetti di Catanzaro, Cosenza e Crotone, dove i rappresentanti governativi hanno assicurato il loro supporto e collaborazione al Presidente Begaj.
Tra le tappe significative del tour, spicca l’incontro con il Magnifico Rettore dell’Università della Calabria, Nicola Leone, e il professor Francesco Altimari, esperto di Lingua e letteratura albanese. Durante la visita, è stata evidenziata l’attenzione per le esigenze culturali e linguistiche del territorio, presentando progetti come “Arbërisht? Pse jo?” e “Moti i Madh”, finalizzato al riconoscimento Unesco dei riti primaverili arbëreshë.
Le visite nelle comunità arbëreshe di Andali, Marcedusa, Castroregio e altre hanno suscitato emozioni profonde, culminando con l’assegnazione della cittadinanza onoraria al Presidente Begaj e al Consigliere legale Klement Zguri.
“Un viaggio di sangue e radici”, è stato il tema centrale, evidenziando l’importanza di mantenere vivo il legame con la madrepatria. L’appello accorato rivolto al Presidente, “Non dimenticatevi di noi, dei vostri fratelli arbëreshë in Italia”, ha risuonato forte, accompagnato da lacrime di commozione e gioia.
Ernesto Madeo ha concluso esprimendo la sua gratitudine al Presidente per l’impegno dimostrato verso il popolo arbëresh, sottolineando la storicità e l’identità della comunità che, nonostante la distanza, guarda con affetto verso i Balcani e la propria storia secolare.
