AmbienteTurismoVacanzeWorld

La Riserva della Biosfera Sila supera con successo la revisione periodica dell’UNESCO

San Giovanni in Fiore, 5 giugno 2025 – L’International Advisory Committee for Biosphere Reserves (IACBR), riunito presso la sede dell’UNESCO dal 17 al 21 febbraio 2025, ha accolto favorevolmente il primo rapporto di revisione periodica della Riserva della Biosfera della Sila, attestandone la piena conformità ai criteri della Rete mondiale delle Riserve della Biosfera.

Il Comitato tecnico nazionale “Uomo e Biosfera” del Programma MAB (Man and the Biosphere) ha comunicato ufficialmente all’Ente Parco Nazionale della Sila, ente gestore della Riserva, il risultato positivo della valutazione. In particolare, è stato lodato il Piano d’azione 2023-2028, considerato un documento di alta qualità per il suo approccio integrato a questioni ambientali, sociali ed economiche.

Il Direttore del Parco, arch. Ilario Treccosti, ha espresso grande soddisfazione, dichiarando:

“Questa decisione ci motiva a proseguire con determinazione lungo il percorso del dialogo tra uomo e natura, della partecipazione delle comunità e della diffusione di buone pratiche a livello internazionale.”

Anche il Commissario straordinario dell’Ente Parco, avv. Liborio Bloise, ha accolto positivamente il riconoscimento:

“Si tratta di una conferma autorevole del lavoro svolto. Continueremo a promuovere una governance partecipata, valorizzando le sinergie istituzionali e le conoscenze locali, in linea con gli obiettivi del Programma MAB e dell’Agenda 2030.”

Un particolare ringraziamento è stato rivolto al dott. Francesco Curcio, già Presidente dell’Ente Parco, il cui contributo è stato fondamentale nella preparazione del dossier di revisione decennale.

La decisione finale sarà presa dall’International Coordinating Council del Programma MAB (ICC), che si riunirà nel settembre 2025 per deliberare sulle nuove candidature e confermare le riserve già iscritte, basandosi sui pareri tecnici espressi dall’IACBR.

Pubblicità