
L’Imboscata al Mare: Un’Estate di Cultura a Crotone
CROTONE – Si è svolta presso l’Urban Center di Antica Kroton Futura la conferenza stampa di presentazione della terza edizione de “L’Imboscata al Mare”, un evento culturale che avrà luogo dal 20 al 22 agosto nell’incantevole cornice di Orto Tellini. L’assessore alla Cultura Nicola Corigliano ha illustrato le novità di questa rassegna, che si inserisce nel calendario estivo Crotone Summer 2025.

Ideata dal giornalista Federico Casanova, L’Imboscata al Mare si è rapidamente affermata come uno dei principali eventi estivi della città, proponendo un mix di divulgazione, impegno civile e intrattenimento, con la partecipazione di ospiti di spicco a livello nazionale. L’ingresso sarà gratuito per tutte e tre le serate.
Il programma dell’edizione 2025 avrà inizio mercoledì 20 agosto alle ore 21 con Mario Giordano, noto volto del giornalismo televisionario e autore del libro “Dynasty” (Rizzoli), che offrirà un’analisi critica delle grandi dinastie imprenditoriali italiane e delle sfide affrontate dalle nuove generazioni.
Il giorno seguente, giovedì 21 agosto, sempre alle 21, sarà la volta di Giuseppe Cruciani, conduttore de La Zanzara su Radio 24, che presenterà il suo libro “Ipocriti” (Cairo Editore), un pamphlet provocatorio contro il politicamente corretto e il conformismo che caratterizzano il dibattito pubblico.
La rassegna si concluderà venerdì 22 agosto con Luca Sommi, giornalista de Il Fatto Quotidiano e conduttore di Accordi e Disaccordi su Nove, che porterà a Crotone il suo libro “Solo amore” (Paper First), una raccolta di riflessioni a favore degli animali e dell’importanza dell’empatia come valore universale. In tutte le serate, a dialogare con i giornalisti sarà Federico Casanova.
“Siamo fieri di sostenere un evento come L’Imboscata al Mare, che si distingue per la qualità degli ospiti e la capacità di attrarre un pubblico variegato e attento. È un’opportunità per valorizzare non solo il nostro patrimonio culturale, ma anche luoghi simbolo della città come Orto Tellini, trasformandoli in spazi di confronto e crescita. Questa rassegna rappresenta un esempio di evento partecipativo, incentrato su dialogo, riflessione critica e confronto tra idee, elementi essenziali per costruire una comunità più consapevole e aperta. Ringrazio il dirigente Marano, gli uffici e il dott. Marco Carcea dello staff del sindaco per il loro impegno nel realizzare nuovamente un evento di tale portata nella nostra città”, ha dichiarato l’assessore Corigliano.
