CulturaTurismo

Morano Calabro: Un Borgo che Rinasce attraverso la Formazione e il Turismo Sostenibile

Nel cuore del Parco del Pollino, Morano Calabro si trasforma in un laboratorio di innovazione grazie a due Accademie finanziate dal PNRR: la Scuola di Ospitalità e la Scuola di Restauro e Valorizzazione dei Beni Storici e Culturali.

Pubblicità

La Scuola di Ospitalità “Abitare Altrove” promuove un turismo autentico e un’accoglienza diffusa, offrendo a operatori e aspiranti professionisti l’opportunità di acquisire competenze pratiche e rafforzare il legame con il territorio.

Parte del programma Ri_abitare Morano, la scuola si propone di formare professionisti capaci di progettare offerte integrate per i turisti, con corsi su servizi turistici, marketing online e gestione della ricettività. Il primo corso, concluso a giugno, ha visto gli studenti apprendere attraverso esperienze pratiche nel borgo.

Sabrina Sicari, direttrice della Scuola, sottolinea un metodo partecipativo che valorizza le esperienze personali, portando alla nascita di idee imprenditoriali. Rosanna Anele, responsabile del progetto Ri_abitare Morano, evidenzia come questi percorsi contribuiscano alla rigenerazione urbana e alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Dopo l’estate, la scuola ha avviato tre nuovi corsi, tra cui “Revenue Management” per ottimizzare i ricavi delle strutture ricettive. Le lezioni si svolgono nel Complesso di San Bernardino e sono gratuite per tutti.

Il Sindaco Mario Donadio ribadisce l’importanza dell’iniziativa per il rilancio del borgo, puntando su una cultura dell’accoglienza di qualità. Morano Calabro emerge così come un modello di rigenerazione culturale ed economica, dove la formazione diventa il motore di un futuro promettente.

Pubblicità