
PETILIA POLICASTRO (KR): L’ARMA DEI CARABINIERI INCONTRA GLI STUDENTI PER PROMUOVERE LA CULTURA DELLA LEGALITÀ
Questa mattina, presso la Scuola Primaria “D. Alighieri-Marconi”, plesso M.D. Sisca di Petilia Policastro, si è tenuto un importante incontro formativo organizzato dall’Arma dei Carabinieri, volto a diffondere i principi della legalità tra le giovani generazioni. In un contesto come quello di Petilia Policastro, dove si registrano fenomeni criminali, il messaggio di rispetto delle regole e di cittadinanza attiva si fa particolarmente urgente e necessario.

L’incontro ha visto la partecipazione del Comandante della Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro, Capitano Ludovico Paterni, e del Comandante della Stazione Carabinieri di Petilia Policastro, Maresciallo Ordinario Carmelo Capraro. In accordo con la Dirigente Scolastica, Dott.ssa Antonella Parisi, circa 70 alunni delle classi terze e quinte hanno preso parte attivamente all’evento.
Durante la mattinata, i Carabinieri hanno trattato temi di grande attualità e rilevanza per la crescita civile e responsabile dei giovani, ponendo particolare enfasi sul rispetto delle regole come base per una convivenza pacifica e sicura.
Un’attenzione specifica è stata dedicata all’uso consapevole degli smartphone e alle sfide del mondo digitale. Sono stati esposti i rischi legati a un utilizzo improprio della tecnologia, fornendo suggerimenti pratici per navigare in sicurezza online e tutelare la propria privacy. Inoltre, si è discusso della prevenzione e del contrasto al bullismo e al cyberbullismo, con i Carabinieri che hanno sensibilizzato i ragazzi sulle gravi conseguenze di tali fenomeni, incoraggiandoli a denunciare e a cercare aiuto da adulti di riferimento, quali genitori, insegnanti e Forze dell’Ordine, nel caso di vittimizzazione o testimonianza.
L’entusiasmo e le numerose domande degli studenti hanno confermato l’importanza di simili momenti di confronto diretto. L’incontro si è concluso con un caloroso applauso da parte dei bambini, che hanno ringraziato i Carabinieri con strette di mano, seguite dalle tradizionali foto ricordo che hanno catturato l’essenza della mattinata.
Questa iniziativa, parte integrante dell’impegno dell’Arma dei Carabinieri a favore della comunità, evidenzia quanto sia cruciale promuovere la cultura della legalità sin dalla scuola. Tali momenti di interazione sono preziosi, poiché permettono all’Arma di fungere non solo da punto di riferimento per la sicurezza, ma anche da educatori e figure di fiducia per i più giovani, contribuendo così a costruire una cultura della legalità condivisa, partendo dai banchi di scuola.
L’Arma dei Carabinieri continuerà a realizzare iniziative di questo tipo, convinta che il dialogo e la sensibilizzazione siano strumenti fondamentali per edificare una società più giusta e sicura.
