TurismoVacanze

PNRR: Approvato il Progetto Definitivo per la Passerella tra Gabelluccia e San Francesco

La Giunta Comunale, su iniziativa dell’assessore al PNRR Luca Bossi, ha dato il via libera al progetto definitivo per la creazione di una passerella ciclo-pedonale che unirà i quartieri di Gabelluccia e San Francesco, storicamente separati dal fiume Esaro.

Questo intervento, atteso da lungo tempo, mira a superare l’isolamento urbano, promuovendo la mobilità sostenibile, la sicurezza e l’inclusione sociale. L’opera, con un costo complessivo di 2.122.729,00 euro, sarà finanziata attraverso il PNRR grazie a una progettazione specifica da parte dell’Ente. La struttura sarà leggera e moderna, completamente accessibile per le persone con disabilità, incentivando così l’uso della bicicletta e gli spostamenti a piedi.

La passerella rappresenta non solo un’infrastruttura, ma un simbolo di connessione tra comunità e opportunità. Con questo intervento, si intende restituire centralità a un’area finora considerata marginale, garantendo un collegamento sicuro e sostenibile per tutti i cittadini.

L’approvazione del progetto esecutivo è stata preceduta da un’accurata analisi geomorfologica. La passerella sarà realizzata in acciaio, con un’apertura di 78 metri in asse, e presenterà una struttura ad arco secondo lo schema Warren. Gli archi piani, inclinati di circa 11° rispetto alla verticale, sono di tipo policentrico per ottimizzare la stabilità della struttura, con una freccia in chiave di circa 10.34 metri, che consente un’integrazione armoniosa con l’ambiente urbano.

Il piano viario avrà una larghezza di 5 metri, mentre l’impalcato complessivo sarà di 7 metri. La pavimentazione della passerella sarà realizzata con doghe di legno composito, tipo NOVO-WOOD, realizzate con materie prime rigenerate e montate a secco su una sottostruttura in alluminio, che favorisce la ventilazione e garantisce una posa rapida e sicura.

In aggiunta, saranno costruite due spalle sulle rispettive sponde, a 2 metri dall’argine, con strutture scatolari in cemento armato fondato su sei pali trivellati di 80 cm di diametro, disposti su due file a interasse di 2.40 metri.

Il progetto include anche un percorso ciclo-pedonale di 132 metri sul lato Gabelluccia, che si collegherà con via A. Meucci. Lungo questo percorso saranno realizzate isole di sosta, dotate di panchine e cestini, per migliorare l’esperienza degli utenti.

Pubblicità