
San Giovanni in Fiore: Il Centro Internazionale di Studi Gioachimiti Stringe un Accordo con l’Università di Treviri
San Giovanni in Fiore – Un passo decisivo verso una maggiore internazionalizzazione per il Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, che ha recentemente siglato un protocollo d’intesa con l’Italien-Zentrum dell’Università di Treviri. Questo prestigioso istituto tedesco si dedica alla promozione della cultura italiana e rappresenta un partner strategico per il centro calabrese.

L’importante annuncio è stato reso noto dal presidente del Centro, Riccardo Succurro, durante la visita della Professoressa Mara Onasch, direttrice del Centro Studi sull’Italia dell’Università di Treviri, a San Giovanni in Fiore.
L’accordo si sviluppa come naturale evoluzione di una collaborazione già avviata nei mesi precedenti, caratterizzata da incontri ed eventi che hanno facilitato un dialogo culturale tra Calabria e Germania. Tra le iniziative principali si è distintamente svolta la Lectura Dantis a Treviri, focalizzata sul dodicesimo canto del Paradiso e dedicata alla figura di Gioacchino da Fiore, un “uomo di spirito profetico” secondo Dante.
Questa iniziativa, realizzata in doppia lingua e promossa in sinergia tra l’Università di Treviri, il Centro Gioachimita e l’Associazione Kalabria Italiae Mundi e.V., ha rappresentato un significativo ponte culturale fra le due realtà.
“Il nostro Centro oggi trova un riscontro concreto nella firma di questo protocollo con un’istituzione di prestigio come l’Università di Treviri”, ha commentato Succurro. “Si tratta di un’opportunità che fortifica il nostro ruolo nel dialogo culturale europeo e nella valorizzazione della tradizione gioachimita”.
Durante il colloquio con la professoressa Onasch, sono state esaminate le prospettive future della cooperazione, che includono scambi accademici, conferenze congiunte, pubblicazioni e attività di ricerca interdisciplinare.
Il fine comune è quello di consolidare e ampliare il ruolo del Centro Gioachimita come punto di riferimento internazionale per lo studio e la diffusione della cultura legata a Gioacchino da Fiore, contribuendo così a costruire un autentico ponte tra la Calabria e l’Europa.
