
L’Università Magna Græcia di Catanzaro: Un Faro di Eccellenza nella Formazione Sanitaria con 31 Scuole di Specializzazione
L’Università Magna Græcia di Catanzaro si afferma nuovamente come leader nel panorama sanitario italiano, annunciando con orgoglio l’accreditamento di 31 Scuole di specializzazione, tra cui quattro di nuova istituzione: Audiologia e Foniatria, Dermatologia, Otorinolaringoiatria e Psichiatria. Questo traguardo significativo segna un progresso sostanziale nell’alta formazione, rispondendo alla crescente necessità di professionisti qualificati in ambiti fondamentali per la salute pubblica.

L’accreditamento delle nuove scuole non è solo un riconoscimento, ma un chiaro indicativo del ruolo di guida che l’Ateneo riveste a livello regionale nel settore della sanità. La comunità accademica può giustamente vantarsi di questo risultato, frutto di un impegno collettivo che ha visto il coinvolgimento di docenti, personale amministrativo e Dipartimenti, i quali hanno messo a punto piani di studio innovativi e allineati agli standard nazionali e internazionali.
I dati parlano chiaro: 222 contratti per medici specialisti riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca, insieme a 34 borse regionali, si aggiungono alle risorse previste dal Decreto del MUR, certificando così la salute e la crescita di un ateneo in continua espansione. Con l’introduzione di queste nuove scuole, l’università amplia ulteriormente le opportunità per i propri laureati, fornendo loro strumenti essenziali per eccellere in carriere di prestigio nel settore sanitario.
L’Università Magna Græcia di Catanzaro si distingue come un polo di eccellenza con una lunga tradizione nel campo della sanità, sostenuta da tre pilastri fondamentali: un’istruzione avanzata, una ricca offerta di specializzazioni e l’operatività del Policlinico universitario. Questi elementi hanno dato vita a un sistema integrato, innovativo e interdisciplinare, contribuendo in modo significativo all’assistenza sanitaria territoriale.
Le 31 scuole di specializzazione rappresentano un impegno concreto per il territorio e per lo sviluppo delle competenze necessarie a livello nazionale. Il riconoscimento della qualità del lavoro svolto dall’Ateneo sarà il motore per un continuo impegno verso i giovani, consolidando ulteriormente la leadership dell’Università Magna Græcia di Catanzaro nella formazione dei medici specialisti in Calabria.
