CronacaTurismo

Sicurezza e Divertimento: Bilancio Estivo del Comitato Provinciale per l’Ordine Pubblico

Si è svolta in Prefettura la riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, con l’obiettivo di analizzare le azioni preventive e di contrasto attuate dalle Forze di Polizia durante l’estate nelle aree turistiche e durante eventi di richiamo. Un incontro che ha messo in luce l’importanza di garantire un intrattenimento sicuro, mantenendo le aspettative dei cittadini e dei visitatori.

Pubblicità

I risultati ottenuti nell’ambito della lotta alla “malamovida” si sono rivelati incoraggianti, segno dell’efficacia dell’“Intesa sui locali notturni” firmata il 4 giugno scorso. Questa iniziativa ha visto un’azione congiunta tra Forze di Polizia e associazioni di categoria, mirata non solo alla repressione, ma anche a campagne informative e di sensibilizzazione. Come ha sottolineato il Prefetto De Rosa, il coordinamento tecnico del Questore Giuseppe Linares ha consentito un’operazione su vasta scala, che ha toccato tutti gli aspetti della sicurezza pubblica.

Il monitoraggio dei locali, in particolare quelli lungo la costa ionica di Catanzaro, ha portato a sanzioni per 7 esercizi, con violazioni legate all’impiego di personale non autorizzato e alla somministrazione di alcolici a minori. In un caso grave, un esercente ha subito la sospensione della licenza di pubblico spettacolo per 10 giorni a causa di incidenti correlati alla vendita di alcol a minorenni.

L’attività di vigilanza ha visto un dispiegamento significativo di risorse nel “quadrante Sud” del capoluogo, con il Reparto prevenzione crimine e la “Sezione Volanti” impegnati in controlli rigorosi. Sono state segnalate violazioni per rumori molesti e comportamenti inadeguati, con l’adozione di provvedimenti restrittivi per garantire la sicurezza nelle aree di maggiore affluenza.

Anche l’Arma dei Carabinieri ha contribuito attivamente, controllando 115 esercizi pubblici e sanzionando casi di somministrazione di alcolici a minori e superamento delle soglie sonore. Con oltre 22.000 veicoli controllati e un significativo numero di infrazioni al codice della strada, l’impegno si è tradotto in un’azione incisiva a tutela della sicurezza pubblica.

La Guardia di Finanza ha focalizzato i suoi sforzi sulla protezione dei lavoratori vulnerabili, scoprendo lavoratori in nero e irregolari e irrogando sanzioni per oltre 125.000 euro. Inoltre, sono stati effettuati controlli rigorosi presso l’aeroporto internazionale di Lamezia Terme, contribuendo a garantire la legalità.

In vista dell’evento “Notte Piccante”, il Comitato ha discusso le misure di sicurezza necessarie per gestire l’afflusso di visitatori, sottolineando l’importanza di un coordinamento efficace tra organizzatori e Forze di Polizia. Il Prefetto ha ribadito l’importanza di un divertimento sano e responsabile, esprimendo gratitudine per la collaborazione tra pubblico e privato.

In sintesi, l’estate 2025 ha visto un lavoro congiunto delle Forze di Polizia, volto a garantire la sicurezza e il divertimento, con l’obiettivo di mantenere un equilibrio tra intrattenimento e ordine pubblico.

Pubblicità