
Titolo: La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori: Un Successo Senza Precedenti per l’Università Magna Graecia
Si è chiusa con un’affluenza record l’iniziativa “La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori”, organizzata dall’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro. Quest’anno l’Ateneo ha ideato un format innovativo, capace di attrarre giovani e adulti attraverso laboratori all’aperto, tour del campus e un grande finale all’insegna della musica e del divertimento. Durante tre giornate ricche di attività, oltre 2.000 studenti delle scuole primarie e secondarie di tutta la Calabria hanno affollato il campus “Salvatore Venuta”, trasformando l’Università in un vivace centro di divulgazione scientifica e dialogo tra ricercatori e nuove generazioni, con l’obiettivo di stimolare la curiosità verso il mondo della ricerca.

Il programma ha offerto diverse opportunità di apprendimento attraverso laboratori interattivi, esperimenti e simulazioni che spaziavano dalla medicina legale all’intelligenza artificiale, dalla sostenibilità ambientale al diritto, fino alla biomedicina e chimica. Più di 80 docenti, tra ricercatori e dottorandi, hanno aperto le porte dei loro laboratori, condividendo la loro passione per la scienza e permettendo ai partecipanti di “toccare con mano” il lavoro scientifico e il suo impatto nella vita quotidiana.
Il culmine dell’evento si è svolto all’Area Porto di Catanzaro con il nuovo format “One Party”, una festa di chiusura che ha unito in un’unica serata tutte le celebrazioni dell’anno, creando un’atmosfera informale e festosa. Studenti, docenti, personale universitario e cittadini hanno celebrato insieme il valore della ricerca, dimostrando come scienza e cultura possano fondersi con il divertimento. L’iniziativa, promossa dall’Umg con il patrocinio del Comune di Catanzaro e il supporto di AMC, Tech4you e Biotecnomed, rientra nel progetto SuperScienceme, finanziato dalla Commissione Europea.
Il rettore dell’Università Magna Graecia, prof. Giovanni Cuda, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’evento: “Siamo estremamente orgogliosi della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025. Vedere tanti giovani coinvolti e curiosi è la più grande ricompensa per il nostro lavoro quotidiano. La ricerca è il motore del futuro e la nostra missione è accendere la scintilla nei talenti di domani. Questo successo dimostra che la comunità riconosce il valore della conoscenza e dell’innovazione prodotte dalla nostra Università. Un grazie speciale alla professoressa Donatella Paolino e al suo team per aver reso possibile questa straordinaria esperienza”.
La professoressa Donatella Paolino, responsabile del progetto SuperScienceme, ha sottolineato l’intensità delle tre giornate, inserite in un programma più ampio avviato ad agosto: “Abbiamo approfondito temi complessi, dedicando spazio all’interazione con le scuole. L’entusiasmo manifestato dai giovani partecipanti è la nostra più grande soddisfazione. La scienza è un’avventura continua, e il ‘One Party’ ha simboleggiato la gioia della conoscenza condivisa. Siamo molto soddisfatti di questa edizione, frutto di una collaborazione che ha coinvolto un grande gruppo a servizio dell’Ateneo e del territorio”.
L’Università Magna Graecia ha ribadito il suo ruolo fondamentale nella conoscenza e nella sua diffusione, offrendo ai giovani l’opportunità di esplorare le molteplici opportunità accademiche disponibili. L’impatto della ricerca scientifica dell’Umg, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, è il risultato dell’impegno costante di ricercatori e ricercatrici che lavorano instancabilmente per costruire un futuro migliore, contribuendo alla cura delle malattie, alla salvaguardia del pianeta e allo sviluppo del territorio.
Il progetto SuperScienceMe prosegue domani, martedì 30 settembre, con l’evento aperto alla cittadinanza “Saperi e sapori resilienti: talk e show cooking con Tech4You”, in programma a Catanzaro, in Villa Margherita, dalle ore 17:00 alle 20:00.
