
VIDEO – Sviluppo Sostenibile e Innovazione: Il Convegno di Unindustria Calabria e Confindustria Crotone
L’evento organizzato da Unindustria Calabria e Confindustria Crotone, in collaborazione con Dedalo srl e Coface, e patrocinato dagli Ordini professionali degli Ingegneri, Architetti e Geometri di Crotone, ha avuto come tema centrale lo sviluppo sostenibile, l’efficientamento energetico e l’economia circolare.

Mario Spanò, Presidente di Confindustria Crotone, ha aperto i lavori sottolineando l’importanza di sostenere le piccole e medie imprese nella transizione verso un’economia green. “Siamo consapevoli degli ambiziosi obiettivi fissati dall’Unione Europea per lo sviluppo sostenibile. È fondamentale che le PMI siano accompagnate in scelte e investimenti strategici per non compromettere la loro competitività,” ha dichiarato Spanò. Ha poi evidenziato come le PMI possano trarre vantaggio dagli obiettivi di efficientamento energetico e dall’economia circolare, rimarcando l’importanza di semplificare i processi autorizzativi per favorire gli investimenti in questi settori.
Durante i saluti iniziali, l’Assessore all’Ambiente del Comune di Crotone, Angela Maria De Renzo, insieme ai rappresentanti degli ordini professionali, ha evidenziato l’importanza di un dialogo costruttivo tra imprese, enti pubblici e professionisti, per promuovere un approccio efficace alla sostenibilità.
La Ceo di Dedalo srl, dott.ssa Antonella Cosentino, ha presentato il progetto RESTART, mirato a guidare territori e aziende nella transizione energetica attraverso scelte concrete. “La sostenibilità non è solo un termine, ma un concetto che richiede impegno a livello individuale, aziendale e politico,” ha affermato, sottolineando l’importanza di evitare che lo sviluppo sostenibile diventi un semplice slogan.
L’ing. Domenico Cirillo, Ceo di X_LAV Srls, ha approfondito la transizione energetica, analizzando le fonti rinnovabili e le soluzioni tecnologiche disponibili, proponendo strategie per l’ottimizzazione dell’energia in Calabria senza un significativo impatto ambientale.
Carmen Napolitano, Advisor Service Manager di Coface, ha parlato della rendicontazione di sostenibilità nelle PMI, evidenziando come una raccolta dati puntuale possa facilitare la definizione delle strategie aziendali e migliorare la comunicazione con gli stakeholder.
Carlo Balnelli, Agente Procuratore Coface, ha illustrato i servizi di Business Information URBA 360, che permettono alle aziende di valutare l’affidabilità di clienti e fornitori. Ha anche presentato le polizze EasyLiner e TradeLiner, che supportano le aziende nella crescita sia in Italia che all’estero, garantendo sicurezza nei pagamenti.
Adelaide Mondo, dell’Ufficio Lending Products di BPER, ha discusso il ruolo della banca nel sostenere investimenti per la sostenibilità, evidenziando opportunità coordinate per la transizione energetica e l’economia circolare.
Antonio Borrello, Presidente della Sezione Servizi alle Imprese di Unindustria Calabria, ha sottolineato l’importanza del confronto tra i vari attori coinvolti nello sviluppo sostenibile e l’impegno di Unindustria a collaborare con la Regione Calabria per incentivare modelli produttivi sostenibili.
“Crediamo fermamente che la crescita di un territorio richieda il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti nei processi di sviluppo,” ha concluso Spanò, richiamando alla collaborazione tra imprese, professionisti, associazioni, decisori pubblici e settore bancario per affrontare le sfide future.
