AmbienteTurismo

La Calabria si Fa Notare al World Tourism Event di Roma: Un Patrimonio Naturale da Scoprire

La Calabria si prepara a brillare al World Tourism Event – Salone Internazionale del Turismo dei Siti UNESCO, che si terrà presso il Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia a Roma. La regione parteciperà con una rappresentanza significativa dei suoi tesori naturalistici.

Pubblicità

Quest’anno, l’evento annuale, che si svolge in una città europea diversa, vedrà la partecipazione di tutti i parchi nazionali italiani. Per la Calabria, saranno presenti il Parco Nazionale della Sila, il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale dell’Aspromonte e il Parco Naturale Regionale delle Serre.

Il progetto di partecipazione calabrese è guidato dal Parco Nazionale della Sila, sotto la direzione del Commissario Liborio Bloise e con la supervisione operativa dell’architetto Ilario Treccosti, Direttore del Parco.

La presenza dei parchi calabresi a questo prestigioso evento rappresenta un’importante opportunità per mettere in luce una dimensione della regione che spesso rimane nell’ombra: quella dei paesaggi verdi, dei boschi secolari, dei laghi e delle aree protette. Questo patrimonio, ricco di biodiversità e bellezza, rappresenta una risorsa fondamentale per uno sviluppo sostenibile e può diventare un elemento chiave per attrarre turisti.

L’obiettivo della Calabria è chiaro: intercettare nuovi flussi turistici, presentando la regione non solo come meta di mare e città d’arte, ma anche come luogo ideale per chi cerca esperienze immersive nella natura, trekking e vacanze all’insegna della lentezza.

“Il turista internazionale oggi cerca autenticità ed esperienze – affermano i rappresentanti dei parchi calabresi – e i nostri territori possono offrirle in modo unico, a patto di continuare a investire nell’accoglienza. Non basta mostrare panorami mozzafiato o aree protette: chi viaggia desidera trovare anche servizi adeguati, strutture ricettive, ristorazione di qualità e una rete locale che valorizzi le eccellenze gastronomiche e culturali.”

Il World Tourism Event di Roma si configura quindi come un’importante occasione per posizionare la Calabria sulla mappa internazionale del turismo sostenibile, regalando visibilità a un patrimonio ambientale che merita di essere esplorato e vissuto. Questo potrebbe trasformarsi in un motore di crescita economica e sociale per l’intera regione.

Pubblicità