
VIDEO – Calabria in Prima Linea contro l’Inquinamento: Oltre 4 Tonnellate di Plastica Rimosse dai Volontari di Plastic Free
Nel corso del weekend del 27 e 28 settembre, la Calabria ha dimostrato il suo impegno per l’ambiente partecipando attivamente alla mobilitazione nazionale Sea & Rivers, promossa da Plastic Free Onlus con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e il supporto di MINI Italia. Ben 264 volontari hanno preso parte a 12 eventi di pulizia, rimuovendo un totale di 4.158,5 chilogrammi di plastica e rifiuti da spiagge, fiumi, parchi e aree verdi.

Questa iniziativa fa parte di un ampio programma che ha coinvolto circa 230 eventi in tutta Italia, con la partecipazione di 6.375 volontari e un bottino complessivo di oltre 75 tonnellate di rifiuti rimossi. Alberto Fio, referente regionale di Plastic Free, ha coordinato l’operazione, evidenziando l’importanza della mobilitazione per la salute e la tutela dell’ambiente.
“Un sentito ringraziamento va a tutti i nostri volontari e referenti che, nonostante le difficoltà, hanno lavorato instancabilmente per proteggere il nostro patrimonio naturale,” ha dichiarato Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus. “La salvaguardia di mari e fiumi non è solo una questione ambientale, ma un atto di difesa della nostra salute. Le evidenze scientifiche sono chiare: microplastiche e nanoplastiche sono già presenti nel nostro corpo.”
Le statistiche mostrano che circa l’80% della plastica che inquina i mari proviene dalla terraferma, trasportata dai fiumi che ogni anno scaricano tra 1,15 e 2,41 milioni di tonnellate di plastica. Un recente studio italiano ha rivelato che l’87% dei rifiuti rinvenuti vicino alle foci di 12 fiumi è costituito da plastica, di cui oltre il 38% è rappresentato da materiali monouso.
Dalla sua fondazione nel 2019, Plastic Free ha organizzato più di 9.100 eventi di pulizia, rimuovendo oltre 4,7 milioni di chili di rifiuti. Oggi, l’associazione si distingue come una delle più attive nel panorama ambientale italiano, operando in oltre 40 Paesi e continuando a promuovere progetti educativi e campagne di pulizia per liberare il pianeta dalla plastica, un passo alla volta.
