Salute

CATANZARO: SCREENING ONCOLOGICI PER POLIZIOTTI E PERSONALE DELL’AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL’INTERNO

Il 14 maggio 2025 si è svolta a Catanzaro una giornata dedicata agli screening oncologici, un’iniziativa di grande successo promossa dalla Polizia di Stato. Questo evento ha posto l’accento sull’importanza della partecipazione e della prevenzione, con l’obiettivo di sensibilizzare il personale della Polizia e dell’amministrazione civile del Ministero dell’Interno sulla salute.

Pubblicità

Organizzata dall’Ufficio Sanitario della Questura di Catanzaro in collaborazione con l’ASP di Catanzaro, la manifestazione si è tenuta presso la sala Riunioni del Polifunzionale della Polizia di Stato. Ha visto una partecipazione eccezionale di agenti, funzionari, personale amministrativo e delle loro famiglie, con centinaia di partecipanti che hanno approfittato degli screening gratuiti, resi possibili grazie al contributo di medici specialisti, infermieri e volontari dell’Avis.

Le dottoresse Anna Misuraca, Fiorenza Filomena e Cinzia Calignano, operatrici del centro screening oncologici dell’ASP di Catanzaro, hanno dichiarato: «Siamo orgogliosi della partecipazione attiva del personale della Polizia di Stato a questa importante iniziativa. La prevenzione è un dovere verso se stessi e verso chi ci sta accanto. La collaborazione tra istituzioni sanitarie e forze dell’ordine rappresenta un esempio concreto di tutela della salute al servizio della collettività.»

Durante l’evento, sono stati offerti diversi screening, tra cui:

  • Screening mammografico per donne di età compresa tra 50 e 69 anni;
  • Pap test per donne di età compresa tra 25 e 64 anni;
  • Screening del sangue occulto nelle feci per uomini e donne di età compresa tra 50 e 69 anni.

Prima degli screening, si è tenuto un incontro informativo mirato a educare il personale riguardo all’importanza della diagnosi precoce, con particolare attenzione a coloro che, a causa di turni di lavoro impegnativi, tendono a trascurare la propria salute.

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile l’evento: operatori sanitari, volontari, partner istituzionali e personale della Polizia. Il loro entusiasmo e impegno hanno trasformato una semplice giornata di screening in un vero e proprio momento di comunità.

Il successo di questa iniziativa deve fungere da stimolo per replicare e ampliare tali eventi in futuro, garantendo a un numero crescente di persone l’accesso alla prevenzione oncologica e rafforzando il legame tra salute, lavoro e servizio pubblico.

Pubblicità