CulturaSpettacolo

La Sindaca Succurro: San Giovanni in Fiore tra Innovazione e Tradizione alla “Notte Bianca”

Nella serata del 10 agosto, la sindaca di San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro, ha preso parte alla storica “Notte Bianca” della città, dove ha risposto alle domande della giornalista Francesca Lagoteta. Durante l’intervista, Succurro ha fatto il punto sui risultati ottenuti dalla sua amministrazione, sottolineando gli obiettivi futuri per la comunità.

Pubblicità

La sindaca ha evidenziato l’impegno della giunta nel soddisfare le esigenze locali e nel potenziare interventi fondamentali, come quelli relativi alle opere pubbliche, alla gestione del rischio idrogeologico e alla valorizzazione del territorio. “La città ha cambiato volto. L’abbiamo trasformata e – ha affermato Succurro – abbiamo investito per apportare benefici a tutti i cittadini. Abbiamo costruito una città orientata al futuro, con progetti di rigenerazione urbana nelle periferie e nel centro”.

Fin dall’inizio, l’amministrazione ha puntato su politiche sociali inclusive e sulla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. “Abbiamo ridato vita alla Scuola alberghiera, riaperto la diga di Re di Sole e – ha aggiunto – portato le tipicità calabresi all’estero, insieme all’artigianato e all’arte orafa e tessile. San Giovanni in Fiore è attiva ogni giorno nel promuovere la cultura locale e rappresenta un modello di politiche sociali”.

Succurro ha anche parlato dei progressi nel settore occupazionale, con la stabilizzazione di oltre 350 lavoratori precari e l’impegno per aiutare ulteriormente le persone vulnerabili e con disabilità. “Abbiamo lavorato più di chiunque altro, portando avanti un progetto complessivo – ha spiegato – che ha ridato dignità e speranza alla nostra comunità, anche in ambito sanitario con l’arrivo di nuovi medici e l’attivazione dell’elisoccorso notturno”.

La sindaca ha poi elencato altri traguardi raggiunti, come la riqualificazione del lungolago di Lorica e la creazione della Cittadella dello Sport, oltre al recente recupero dell’Abbazia florense, simbolo della città. “Continuiamo a migliorare la qualità della vita dei cittadini – ha sottolineato – e a rafforzare il nostro territorio per ampliare l’offerta turistica e sostenere lo sviluppo”.

Infine, ha rimarcato il successo di eventi come il “Festival del costume tradizionale calabrese”, la “Settimana del turismo delle radici” e il “Premio internazionale Città di Gioacchino da Fiore”, manifestazioni che hanno richiamato migliaia di visitatori, testimoniando l’attenzione crescente verso San Giovanni in Fiore.

Pubblicità