
Successo Sfolgorante per la Tredicesima Edizione di “Culture a Confronto” a Tropea
Tropea si è trasformata in un palcoscenico di emozioni, colori e suoni durante la tredicesima edizione di “Culture a Confronto” – Storie di popoli, la Rassegna Internazionale del Folklore e della Cultura Popolare, organizzata dall’omonima associazione in collaborazione con il Gruppo Folklorico “Città di Tropea”.

Nei giorni del 21 e 22 agosto, il suggestivo scenario di Santa Maria dell’Isola ha accolto gruppi folkloristici da ogni angolo del globo, per una manifestazione che ha celebrato l’armonia tra i popoli. L’accoglienza calorosa è iniziata al “Tropis”, storico punto di ritrovo per gli artisti, dove è avvenuto un significativo scambio di doni rappresentativi delle diverse culture. La festa è proseguita con una vivace sfilata per le strade del centro, illuminate da luci e ritmi coinvolgenti, fino a culminare nel cuore dell’evento, il palco ai piedi del Santuario di Santa Maria dell’Isola, dove si sono alternati momenti di alta spettacolarità a tocchi di profonda umanità.
Il pubblico ha potuto apprezzare le esibizioni di talentuosi artisti, che hanno saputo abbattere le barriere tra palco e platea, unendo tutti in un’esperienza di condivisa fratellanza. Sotto la conduzione di Domenico Gareri e in coproduzione con Life Communication, il festival ha ospitato oltre 3.000 artisti da più di 100 nazioni, con la partecipazione di gruppi come il Gruppo Folk Città di Tropea (Italia), Proarchi Proyeccion Artistica (Cile) e Hazis Ndreu (Albania).
Un momento particolarmente toccante è stata la premiazione di figure che si sono distinte nel dialogo interculturale e nelle missioni umanitarie. Il Maestro Orafo Michele Affidato ha conferito riconoscimenti a Maria Concetta Galati e Giuseppe Raiola, medici dell’AOU “Dulbecco” di Catanzaro, per il loro impegno con il progetto “Artisti in Corsia”, che ha portato gioia e umanità ai piccoli pazienti. La cerimonia è stata officiata da Dalila Nesci, ex Sottosegretario per il Sud e la Coesione Territoriale.
Inoltre, il premio per le “imprese eroiche di solidarietà” è andato ai membri della 46^ Brigata Aerea Pisa dell’Aeronautica Militare Italiana, rappresentati dal Primo Lgt Benedetto Filippelli, per il loro impegno a favore dei diritti umani e della giustizia. Durante la cerimonia, i premiati hanno espresso il desiderio che il messaggio di pace e unità lanciato da “Culture a Confronto” si diffonda in tutto il mondo.
Tra gli ospiti illustri, erano presenti anche il Presidente della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, Gerardo Bonifati, e il Vice Presidente dello IOV, Marcello Perrone, che hanno confermato l’interesse crescente da parte di gruppi folklorici di tutto il mondo per partecipare alla manifestazione.
Andrea Addolorato, ideatore e organizzatore dell’evento, ha sottolineato l’importanza di unire le diverse culture in un abbraccio collettivo, esprimendo la speranza che da Tropea si diffonda un canto di amore e amicizia, contro l’ipocrisia e la guerra.
“Culture a Confronto” continua a rappresentare un importante punto di riferimento per la valorizzazione delle tradizioni e la promozione della pace tra i popoli. Un sentito ringraziamento va anche alla Scuola di Danza “Kaos Ballet” e all’attore Sebastiano Somma, che hanno contribuito con la loro arte a veicolare il messaggio di unità del festival.
