
VIDEO – Crotone: Un Futuro da Riscrivere per il Centro Storico
Crotone si ritrova a riflettere con attenzione sul destino del suo affascinante centro storico, un luogo ricco di storia e cultura ma attualmente in difficoltà. Venerdì scorso, nella storica sede della Società Dante Alighieri situata in Vico Caloiro, si è svolto un incontro cruciale che ha visto la partecipazione di cittadini, rappresentanti di associazioni locali e membri dell’amministrazione comunale. L’obiettivo dell’incontro era quello di discutere le criticità che affliggono l’area e di avanzare proposte concrete per un rilancio significativo.

Il quadro attuale del centro storico è preoccupante: strade anguste e tortuose, imponenti palazzi storici trascurati, una pulizia insufficiente e un allarmante fenomeno di spopolamento. Questi elementi sono stati al centro del dibattito, durante il quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esprimere le loro preoccupazioni e condividere idee per migliorare la situazione. Tra i presenti, non solo i cittadini comuni, ma anche rappresentanti di diverse associazioni attive sul territorio e il sindaco Vincenzo Voce, che ha ascoltato attentamente le voci della comunità.
Nel corso della discussione sono emerse diverse proposte per affrontare le problematiche individuate. Si è parlato di azioni mirate per migliorare la pulizia delle strade e degli spazi pubblici, di potenziare la vigilanza per garantire maggiore sicurezza e di realizzare un piano di riqualificazione estetica dell’area. Una delle proposte più significative è stata quella di effettuare un censimento dei residenti e degli immobili, un passo fondamentale per avere una visione chiara della situazione attuale e per progettare un futuro più sostenibile.
Il centro storico di Crotone aspira a tornare a vivere e prosperare, con la cultura come fulcro di questa rinascita. È stato infatti annunciato un evento di grande rilevanza: il Festival della Poesia, ideato dall’artista Carlo Gallo. Questo festival, che si preannuncia come un appuntamento itinerante, porterà laboratori creativi, spettacoli e performance artistiche direttamente nel cuore della città, trasformando le sue piazze e strade in un grande palcoscenico aperto a tutti, capace di attrarre visitatori e residenti e di dare nuova vita a un patrimonio culturale prezioso.
