
Gianluigi Greco Eletto Rettore dell’Università della Calabria: Un Nuovo Capitolo per l’Ateneo
Gianluigi Greco è il nuovo Rettore dell’Università della Calabria per il periodo 2025-2031. A soli 48 anni, il direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica ha trionfato con un risultato schiacciante alle elezioni, conquistando il 78% delle preferenze e guadagnando la fiducia della comunità accademica.

Un Risultato Inconfutabile
L’elezione ha visto Greco ottenere 643,6 voti, superando nettamente il suo concorrente, Franco Ernesto Rubino, direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e aziendali, che si è fermato a 175,6 voti. Un’analisi dettagliata del voto rivela un consenso trasversale: 556 voti dal corpo docente, 125 dagli studenti, 351 dal personale tecnico-amministrativo e 68 dai ricercatori a tempo determinato.
Le elezioni sono state caratterizzate dall’adozione di tecnologie innovative, come il voto elettronico tramite la piattaforma Eligere e le modalità telematiche, che hanno garantito un’alta affluenza e un’efficace partecipazione da parte di tutti gli aventi diritto.
Un Accademico di Rinomata Esperienza
Gianluigi Greco si distingue come figura di spicco nel panorama accademico, grazie alla sua expertise nell’intelligenza artificiale, che ha posizionato la Calabria come un punto di riferimento nel dibattito sull’innovazione. Nonostante la giovane età, Greco ha già ricoperto ruoli significativi all’interno dell’amministrazione universitaria, come coordinatore della Commissione didattica del Senato accademico e della Commissione per le politiche strategiche di Ateneo.
Con la sua elezione, l’Università della Calabria si trova al timone di un ex studente per la seconda volta nella sua storia, un fatto che sottolinea l’impatto formativo dell’ateneo e il valore del reinvestimento delle competenze nel territorio.
Un Futuro di Continuità e Innovazione
La vittoria di Greco rappresenta una continuità della visione della governance precedente, avendo già contribuito ai successi ottenuti sotto la guida del rettore Nicola Leone. Il suo mandato avrà inizio il 1° novembre 2025 e si concluderà il 31 ottobre 2031.
Reazioni Positive dal Territorio
Le prime reazioni alla nomina di Greco sono state di apprezzamento unanime. Maria Elena Senese, segretaria generale della UIL Calabria, ha descritto l’elezione come “una scelta di valore e prospettiva”, evidenziando la condivisione della visione di un’università competitiva e capace di formare talenti per il futuro della Calabria.
Un aspetto di particolare rilevanza è il tasso di occupabilità dei laureati dell’Unical: sette su dieci trovano lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo. Tuttavia, la sfida principale rimane quella di trattenere questi talenti in Calabria, affrontando il problema dei NEET e il disallineamento tra formazione e mercato del lavoro.
Le Sfide che Attendono il Nuovo Rettore
Gianluigi Greco si troverà di fronte a una duplice missione: consolidare il ruolo dell’Unical come “faro globale” per l’innovazione e la ricerca, e mantenere un forte legame con il territorio calabrese. La sua competenza nell’intelligenza artificiale e la visione strategica dovranno tradursi in politiche concrete per il rafforzamento dell’ateneo e lo sviluppo della regione.
L’elezione di Greco non rappresenta solo la scelta di un nuovo leader accademico, ma segna un investimento in una visione che unisce eccellenza internazionale e radicamento territoriale, con l’obiettivo di far dell’Università della Calabria un motore di crescita per l’intero Mezzogiorno.
