AmbienteTop StoriesWorld

Ampliamento della Concessione a Metal Carpenteria srl: Un Riconoscimento per Crotone

Oggi pomeriggio, un’importante intesa ha segnato l’ampliamento della concessione alla Metal Carpenteria srl, che continua a puntare sul porto di Crotone per i suoi ambiziosi progetti di sviluppo industriale, sia a livello nazionale che internazionale. Questo passo rappresenta una conferma reciproca di fiducia e stima tra l’azienda e le autorità portuali.

Pubblicità

L’operazione promette significative ricadute economiche per il territorio: si prevede l’assunzione di 137 nuovi lavoratori, contribuendo così a un ulteriore sviluppo dell’indotto e rafforzando il legame tra il porto e la città.

L’atto di concessione demaniale marittima è stato firmato dal Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, Paolo Piacenza, e dalla rappresentante legale di Metal Carpenteria srl, Angela Fusini. Questo accordo permetterà l’espansione del sito industriale dell’azienda, già titolare della concessione n° 20/2024 dal 10 settembre 2024.

Pubblicità

Il nuovo contratto riguarda una superficie di 17.239 metri quadrati all’interno della zona demaniale marittima, identificata catastalmente nei fogli di mappa n. 26 e n. 34 del Comune di Crotone, e ricompresa nella circoscrizione “Porto Nuovo”. La concessione avrà una durata fino al 14 novembre 2033, in linea con il Piano di investimenti industriale presentato il 13 maggio 2023.

L’area concessa sarà utilizzata per la saldatura di moduli di carpenteria metallica, parzialmente prodotti nelle officine della società e assemblati in porto, per essere successivamente installati in impianti di liquefazione del gas oltreoceano. Considerate le dimensioni dei manufatti, è stato necessario completare la produzione in un’area portuale per garantirne un trasporto efficiente.

La Metal Carpenteria punta ad ampliare la propria gamma produttiva, investendo in tecnologie avanzate per soddisfare la crescente domanda di mercato. Grazie agli attuali ordini, l’azienda prevede di diventare, nei prossimi 18-24 mesi, il principale operatore del settore nel Meridione, grazie anche alla sua favorevole posizione vicino al porto di Crotone. Questo sviluppo potrebbe portare a un raddoppio del fatturato già dal primo anno di produzione nei nuovi stabilimenti, con positive conseguenze per l’economia locale.

In un’ottica di sostenibilità, l’azienda intende anche ridurre le proprie emissioni attraverso investimenti in efficienza energetica, contribuendo così a un’economia circolare.

Il Commissario Straordinario, Paolo Piacenza, ha espresso un vivo apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di tale insediamento industriale per l’intera Calabria. Con l’espansione delle attività logistiche, si prevede un ulteriore impulso economico che coinvolgerà i nuovi lavoratori e rinforzerà il legame virtuoso tra il porto e la città.