Cultura

La Calabria Investe nel Benessere Scolastico: 9 Milioni per Psicologi nelle Scuole

La Regione Calabria ha deciso di investire 9 milioni di euro nel progetto “Discutiamone insieme – Lo psicologo a scuola”, che prevede l’inserimento di 43 psicologi in 285 istituti scolastici, coinvolgendo un totale di 2.893 classi di primo e secondo grado. Il piano, deliberato dalla Giunta regionale nel 2024 su iniziativa dell’allora vicepresidente Giusi Princi, ora europarlamentare, mira a fornire supporto psicologico agli studenti per tre anni, con la possibilità di proroga.

Pubblicità

Nella giornata di oggi, presso la cittadella regionale di Catanzaro, sono stati presentati i dettagli operativi del progetto, che prevede la collaborazione attiva tra dirigenti scolastici e referenti per l’educazione alla salute nelle province di Catanzaro, Cosenza e Crotone. Durante l’evento, il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha evidenziato l’importanza della proposta, sottolineando che la Calabria è stata pioniera nell’affrontare il disagio psichico tra gli studenti, un problema spesso trascurato dalle istituzioni scolastiche.

“Esprimo la mia soddisfazione per il fatto che la Calabria stia guidando questa iniziativa,” ha dichiarato Occhiuto, aggiungendo che il Ministero della Salute sta considerando un focus su questo tema. L’intervento, che utilizza il Fondo sociale europeo, ha l’obiettivo di stabilire la presenza continuativa di psicologi nelle scuole, per promuovere il benessere e prevenire il disagio emotivo tra i giovani.

Pubblicità

Giusi Princi ha annunciato che già a partire da domani, gli psicologi saranno operativi per offrire servizi di ascolto agli studenti, supporto ai docenti e consulenze per le famiglie. “È un servizio strutturale, integrato nel curricolo scolastico, che risponde a una vera emergenza nel contesto educativo italiano,” ha commentato Princi, evidenziando come un terzo degli studenti soffra di disturbi psicologici manifesti in ansia, depressione e cyberbullismo.

Il progetto ha suscitato interesse anche al di fuori della Calabria, con altre regioni, come Veneto e Piemonte, che si sono già messe in contatto per comprendere meglio l’iniziativa. “La nostra scuola è un modello di eccellenza e la Regione sta dimostrando di saper fare rete per il benessere dei ragazzi,” ha affermato Princi.

Durante l’incontro, Massimo Aiello, presidente dell’Ordine degli psicologi, ha confermato l’assunzione di 43 nuovi psicologi, pronti a rispondere ai bisogni degli studenti. “Il 60% dei ragazzi ha richiesto la presenza di psicologi nelle scuole, non solo per sportelli di ascolto, ma anche per intercettare problematiche come il bullismo e le difficoltà emotive,” ha specificato Aiello.

Antonio Graziano, direttore generale dell’Asp di Cosenza, ha aggiunto che il progetto rappresenta un presidio innovativo per il benessere scolastico, posizionando la Calabria tra le prime regioni italiane a introdurre psicologi stabili nelle scuole. L’iniziativa, ha affermato Graziano, è una risposta strutturale ai nuovi bisogni educativi.

L’intervento di Loredana Giannicola, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, ha evidenziato come la presenza di psicologi possa affrontare le fragilità crescenti nel sistema scolastico, mentre Caterina Iannazzo, responsabile scientifica del progetto, ha sottolineato l’importanza di un intervento tempestivo per prevenire il disagio.

Con questo progetto, la Calabria si pone come modello di riferimento per altre regioni, cercando di garantire un futuro migliore per i propri studenti attraverso la prevenzione e il supporto psicologico.