Cronaca

Controlli dei Carabinieri del N.A.S. in Provincia di Reggio Calabria: Sequestrate una Tonnellata di Derrate Alimentari e Chiuse Tre Attività

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Reggio Calabria, in vista del periodo turistico-vacanziero, hanno intensificato le ispezioni finalizzate a garantire la corretta produzione, commercializzazione e vendita di alimenti, tutelando così la salute pubblica.

Pubblicità

Nel mese di giugno, sono stati effettuati 35 controlli nel territorio della provincia di Reggio Calabria, con 24 di essi risultati non conformi. In un caso, è stata disposta la chiusura di un laboratorio di panificazione con annessa gastronomia per gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali, tra cui sporco accumulato e presenza di animali infestanti nei luoghi di preparazione degli alimenti.

Complessivamente, le sanzioni amministrative ammontano a 50.000 euro, con 26 persone segnalate alle Autorità Amministrative competenti. Sono stati sequestrati alimenti vari per un totale di una tonnellata, del valore di circa 20.000 euro, e chiuse tre attività del settore alimentare, per un valore complessivo di circa 750.000 euro.

Le violazioni più comuni hanno riguardato la gestione difforme del titolo autorizzativo, il rinvenimento di alimenti non tracciati e le carenze igienico-sanitarie e strutturali dei locali dedicati alla preparazione, stoccaggio e somministrazione degli alimenti.

In aggiunta, è stata riscontrata una mancanza di formazione adeguata del personale nella manipolazione degli alimenti, evidenziando l’importanza di una corretta informazione per garantire la sicurezza alimentare. Le ispezioni hanno interessato ristoranti, supermercati e negozi, tutelando non solo i consumatori locali ma anche i turisti.

Le autorità locali hanno sottolineato l’importanza di mantenere elevati standard di sicurezza alimentare, soprattutto nei mesi estivi. Le operazioni del N.A.S. sono parte di una strategia più ampia per combattere l’illegalità nel settore alimentare e garantire che i prodotti siano conformi alle normative vigenti.

Infine, la collaborazione con altre agenzie e enti locali si rivela fondamentale per il successo di queste operazioni, permettendo uno scambio di informazioni e un coordinamento più efficace nel contrasto alle frodi alimentari e nella tutela della salute pubblica.

Pubblicità