Ambiente

Crotone approvato il Progetto di Regolazione delle Acque in Via Gallucci: Investimento di 400.000 Euro

La Giunta Comunale ha dato il via libera a un importante progetto di fattibilità tecnico-economica, presentato dall’Assessore ai Lavori Pubblici, Rossella Parise. L’intervento, del valore di 400.000 euro, si concentra sulla “Regimentazione delle acque a monte di Via Gallucci”, in un’area critica che va dalla scuola Montessori fino alla sede del Comando della Polizia Locale.

Pubblicità

La necessità di questo progetto scaturisce dall’urgenza di mitigare il rischio idraulico nella zona, migliorando la gestione delle acque piovane che scendono dalle colline sovrastanti Viale Leonardo Gallucci. La ricerca delle soluzioni più idonee è stata effettuata attraverso simulazioni matematiche, garantendo così l’efficacia degli interventi rispetto al contesto urbano e alle infrastrutture già esistenti.

Tra le principali novità previste dal progetto, vi è la costruzione di un bypass idraulico che affiancherà l’attuale fosso di guardia, con scarico previsto nel fosso del cimitero. La nuova condotta sarà posata sotto il marciapiede esistente, integrandosi nel sistema di deflusso attuale.

Pubblicità

Le lavorazioni pianificate includono:

  • Riprofilatura della sezione a monte di Via Gallucci, con rimozione del terreno che ostacola il deflusso.
  • Ricostruzione dell’argine a ridosso dei muri in cemento armato e smaltimento del materiale in eccesso.
  • Inerbimento della fascia di terreno tra il muro in c.a. e il fosso di guardia.
  • Creazione di un pozzetto prefabbricato di bypass a monte, con attraversamento del muro prospiciente.
  • Posizionamento della nuova tubazione e dei pozzetti di ispezione, collegati al sistema di deflusso esistente.
  • Ripristino della pavimentazione del marciapiede, riutilizzando i materiali smontati e sostituendo le parti danneggiate.
  • Riqualificazione dei muri di contenimento con pulizia e trattamento anticorrosivo.

L’obiettivo finale di questo intervento è duplice: ridurre il rischio di esondazioni e infiltrazioni che potrebbero mettere in pericolo la sicurezza stradale e la stabilità delle infrastrutture, e preservare la permeabilità del suolo, evitando sversamenti di acque piovane dal muro di contenimento verso la strada.

“Con questo progetto – ha dichiarato l’Assessore Rossella Parise – ci impegniamo a intervenire in un’area particolarmente vulnerabile dal punto di vista idraulico, dove si sono già registrati episodi di criticità. Vogliamo garantire la sicurezza dei cittadini e delle infrastrutture, migliorando la gestione delle acque senza compromettere l’equilibrio ambientale del territorio. Questo investimento rappresenta il risultato di una pianificazione attenta e di una progettazione basata su dati scientifici e simulazioni idrauliche accurate.”