
Crotone: prestigioso Riconoscimento per la Biblioteca Comunale “Armando Lucifero”
La Biblioteca Comunale “Armando Lucifero” ha ricevuto un ulteriore prestigioso riconoscimento nazionale: il Premio “Maria A. Abenante”, conferito dall’Associazione Italiana Biblioteche. Questo premio segue il recente riconoscimento da parte del Ministero della Cultura e del Cepell (Centro per il libro e la lettura), che aveva già premiato la biblioteca per la promozione del libro e della lettura.

La cerimonia di conferimento si è svolta durante il Workshop Teca del Mediterraneo a Bari, presso la sede della biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia. A ritirare il premio sono stati l’assessore alla Cultura Nicola Corigliano, insieme ai bibliotecari Valeria Cassano e Antonio Siclari, ideatori del progetto, e il portavoce del sindaco Francesco Vignis.
Il premio “Maria A. Abenante” è assegnato a progetti che promuovono l’inclusione in tutte le sue forme. La Biblioteca Comunale “Armando Lucifero” è stata premiata per il progetto “Frequenze Bibliotecarie”, finalizzato a posizionare la biblioteca come un centro culturale, sociale e inclusivo. Questo progetto ha cercato di diffondere l’abitudine alla lettura attraverso iniziative che uniscono il valore formativo a esperienze ludiche, utilizzando anche metodi innovativi come i canali radiofonici e i podcast.
Valeria Cassano ha spiegato che il progetto si è sviluppato su due linee principali: la realizzazione di attività rivolte a categorie di utenti più svantaggiate e meno integrate nei normali percorsi di fruizione bibliotecaria, come persone con disabilità, anziani, detenuti, immigrati e residenti in quartieri periferici. Le iniziative hanno incluso laboratori, rubriche letterarie, incontri con autori ed eventi sia all’interno della biblioteca che itineranti. Inoltre, è stata creata una serie di podcast, pubblicati settimanalmente sul sito della biblioteca www.bibliotecaarmandolucifero.it, in collaborazione con Radio Studio 97, partner del progetto.
Il successo del progetto è stato possibile grazie alla collaborazione con i membri del Patto locale per la lettura della Città di Crotone e altre associazioni del territorio.
L’assessore Nicola Corigliano ha commentato con soddisfazione: “Accogliamo con orgoglio il Premio Nazionale Maria Abenante. Questo riconoscimento attesta il nostro impegno nel rendere la biblioteca non solo un luogo di lettura e studio, ma un vero e proprio presidio culturale, aperto e attivo nella comunità. Questo premio ci motiva a proseguire con entusiasmo nella nostra missione: trasformare la cultura in un diritto di tutti e in un motore di crescita per la nostra comunità.”
