Politica

Incendi: Gallo, 25 droni sempre operativi su tutto il territorio, Pd infanga e non sa leggere i numeri

La rete di sorveglianza aerea della Regione Calabria, attiva da mesi grazie all’uso di droni, si fonda su diversi elementi chiave:

Pubblicità
  • Volo quotidiano di 25 droni, gestiti da personale regionale (Forestazione e Protezione Civile), piloti del Consorzio Unico della Calabria e associazioni di volontariato nel campo della Protezione Civile.
  • Stazioni fisse automatiche che consentono voli autonomi e programmati.
  • Una Control Room regionale e una piattaforma digitale di monitoraggio ambientale, progettate per ricevere, elaborare e trasmettere in tempo reale dati e segnalazioni georeferenziate.

Ogni giorno vengono monitorati oltre 1.500 km di territorio, con un totale che ha già superato i 40.000 km nel solo ultimo mese. Luglio ha rappresentato una sfida in tutta Italia, caratterizzato da temperature record, forti venti e le consuete minacce all’ambiente da parte di trasgressori.

Le regioni più colpite, come ben noto, non hanno un colore politico definito: si va dalla Sardegna alla Sicilia, dalla Puglia alla Toscana. Inoltre, il Partito Democratico locale dimostra di avere difficoltà nell’interpretare i dati. È errato – come affermato dal gruppo regionale – sostenere che a luglio la superficie interessata dagli incendi sia aumentata del 67%. A crescere sono stati, invece, gli interventi, la cui maggior parte è stata attuata per domare tempestivamente piccoli roghi, identificati rapidamente grazie al sistema di monitoraggio con droni.

Il nostro impegno è rivolto alla salvaguardia del territorio e al benessere della Calabria, attraverso iniziative che superano le sole competenze regionali, limitate alla gestione degli incendi boschivi. Altri, come il PD, si sono limitati a diffondere false informazioni e polemiche negli ultimi quattro anni. Comprendiamo, comunque, il loro evidente nervosismo in questo periodo.

Queste le parole di Gianluca Gallo, assessore alla Forestazione della Regione Calabria.

Pubblicità