
Incontro presso il P.T.P. di Le Castella – Isola di Capo Rizzuto
La Polizia di Stato dialoga con gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Le Castella

Lunedì 19 maggio, gli agenti della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Crotone hanno avuto l’opportunità di incontrare gli studenti dell’Istituto P.T.P. Alberghiero di Le Castella, situato a Isola di Capo Rizzuto.
Questo incontro, organizzato su richiesta della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Maria Rosaria Longo, rientra in un più ampio progetto di educazione alla legalità promosso dalla Polizia di Stato. Il tema centrale dell’incontro ha riguardato il rapporto tra il mondo digitale e quello reale, affrontando questioni attuali come i rischi del web, le frodi online, l’uso corretto dei social media e le conseguenze legali di comportamenti inappropriati nel contesto digitale.
Gli agenti hanno fornito agli studenti strumenti pratici e consigli utili per navigare in sicurezza, enfatizzando l’importanza di un utilizzo consapevole di smartphone, tablet e console. È stata posta particolare attenzione sui pericoli della rete, sulle frodi comuni e sull’uso dell’intelligenza artificiale, oltre a discutere temi delicati come la violenza di genere e il revenge porn.
Durante l’incontro, è stato sottolineato quanto sia cruciale adottare un comportamento prudente. Ogni click online può portare a conseguenze difficili da gestire. È fondamentale prendersi un momento per riflettere prima di condividere informazioni personali o interagire con estranei. Agire impulsivamente, senza una valutazione adeguata, può esporre a rischi spesso sottovalutati.
La Polizia di Stato ribadisce il proprio impegno nella prevenzione e nella formazione, intervenendo nelle scuole per fornire anche ai più giovani strumenti concreti per affrontare le sfide del mondo digitale con responsabilità e sicurezza.
La Polizia di Stato continua a essere presente sul territorio, interagendo con studenti e docenti, nel segno dell’ #essercisempre.
