Cronaca

Cittadino egiziano trattenuto a Brindisi per minaccia alla sicurezza pubblica

Un cittadino di nazionalità egiziana, considerato un soggetto potenzialmente pericoloso per la sicurezza pubblica, è stato recentemente sottoposto a misure di trattenimento presso il Centro di Permanenza e Rimpatri situato a Brindisi. Questo provvedimento è stato emesso su disposizione del Questore della Provincia di Catanzaro, in conformità con quanto stabilito dall’articolo 6 del Decreto Legislativo 142 del 2015.

Pubblicità

Il soggetto, attualmente in cerca di protezione internazionale, presenta un curriculum penale piuttosto significativo, caratterizzato da diversi precedenti reati. La sua identificazione è avvenuta grazie a un’attività di monitoraggio meticolosa, condotta dalla III sezione dell’Ufficio Immigrazione, la quale si occupa di tenere sotto controllo la popolazione carceraria.

Le indagini approfondite sulla sua situazione legale e sul suo status nel territorio nazionale hanno messo in luce l’esistenza di diverse sentenze di condanna, le quali sono già passate in giudicato. Questi reati includono la detenzione e la cessione illecita di sostanze stupefacenti, nonché la ricettazione. A rendere la sua posizione ancora più complessa, si aggiunge il fatto che l’uomo è rientrato illegalmente in Italia, dopo essere stato precedentemente rimpatriato nel suo Paese d’origine.

Dopo aver scontato una pena definitiva per ricettazione, l’individuo è stato prelevato dagli agenti delle forze dell’ordine al momento della sua scarcerazione. Successivamente, è stato accompagnato presso il suddetto Centro di Permanenza e Rimpatri, dove la sua richiesta di protezione internazionale sarà attentamente esaminata secondo le procedure accelerate delineate dall’articolo 28 bis del decreto legislativo n. 25 del 2008.

Questa operazione si inserisce in un contesto più ampio di attività di prevenzione e contrasto alla criminalità, condotte dalla Questura di Catanzaro. Tali iniziative sono portate avanti in modo costante e sistematico su tutto il territorio provinciale, evidenziando l’impegno delle autorità nel garantire la sicurezza e il benessere della comunità.

Pubblicità