Cronaca

Intensificati i Controlli della Polizia di Stato a Isola di Capo Rizzuto

Nell’ambito di un’operazione di controllo del territorio, il Questore di Crotone, Renato Panvino, ha orchestrato un’ampia serie di controlli a Isola di Capo Rizzuto e nel capoluogo. L’iniziativa ha coinvolto diverse unità della Polizia di Stato, tra cui personale della Polizia Amministrativa, dell’Anticrimine, della Squadra Mobile, della Digos, dell’Ufficio Immigrazione, della Polizia Stradale e della Polfer, con l’obiettivo di prevenire e reprimere attività illecite, in particolare il traffico di sostanze stupefacenti, e monitorare i pregiudicati agli arresti domiciliari.

Pubblicità

Risultati dell’Operazione

L’attività ha portato a risultati significativi, tra cui:

  • Identificazione di 339 persone, di cui 93 con precedenti e 19 stranieri.
  • Controllo di 175 veicoli e 24 posti di controllo istituiti.
  • Sanzioni al Codice della Strada: 4 infrazioni registrate.
  • Controllo di 2 attività commerciali.
  • Denunce all’Autorità Giudiziaria per 2 individui e 1 sanzione amministrativa emessa.
  • Segnalazioni al Prefetto per 3 persone trovate in possesso di sostanze stupefacenti per uso personale.

Focus sui Soggetti Sottoposti a Misure di Sicurezza

Particolare attenzione è stata rivolta a 14 individui sottoposti a limitazioni della libertà personale, tutti residenti a Isola di Capo Rizzuto, molti dei quali già noti per reati legati alla droga e associazioni mafiose.

Pubblicità

Attività di Identificazione e Controllo Immigrati

Il personale della Digos e dell’Ufficio Immigrazione ha identificato 14 cittadini extracomunitari, di cui 2 risultavano positivi ai controlli, ma regolari sul territorio nazionale. Sono stati effettuati controlli accurati sulle dichiarazioni di ospitalità.

Incidenti Stradali e Violazioni

Nel corso dell’operazione, la Polizia Stradale ha denunciato un individuo per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e per resistenza a pubblico ufficiale, sanzionandolo anche per velocità non adeguata.

Controlli nelle Aree Ferroviarie

La Polizia Ferroviaria ha eseguito controlli nelle aree limitrofe alla stazione, identificando 35 persone, di cui 12 con precedenti, e controllando 22 veicoli.

Sanzioni e Sequestri

Le unità di Polizia Amministrativa hanno ispezionato un’attività di giochi e scommesse, nonché una gioielleria, sanzionando il titolare per la mancanza di registri di pubblica sicurezza e denunciandolo per omessa custodia di armi. Durante il raid, sono state sequestrate 3 pistole, 1 fucile, 102 cartucce e ritirate cautelarmente altre armi.

Conclusioni

In una giornata di controlli intensificati, gli agenti delle Volanti hanno segnalato 3 persone per detenzione di sostanze stupefacenti e identificato 211 individui, contribuendo a garantire maggiore sicurezza nel territorio.