AmbienteTurismo

La Calabria Brilla al World Tourism Event di Roma

La prima giornata del World Tourism Event a Roma ha visto protagonista la Calabria, con la sua ricca offerta di Parchi e Riserve che ha catturato l’attenzione di numerosi visitatori nel suggestivo Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia.

Pubblicità

Gli spazi dedicati alla Regione Calabria hanno offerto un’esperienza immersiva, presentando video promozionali di grande impatto visivo e gadget informativi che hanno messo in luce il patrimonio naturale e culturale calabrese.

Il momento culminante della giornata è stata la presentazione del Modello CalabriaParchi, che ha attirato un pubblico di esperti e appassionati. Attraverso una serie di interventi da parte di rappresentanti istituzionali e tecnici, è stato delineato un progetto ambizioso che connette i Parchi Nazionali del Pollino, della Sila e dell’Aspromonte, il Parco Naturale delle Serre e le aree marine protette, proponendo un approccio di sviluppo integrato basato sulla sinergia tra ambiente, comunità locali e sostenibilità.

Tra gli interventi, Maria Prigoliti del Dipartimento Ambiente e Territorio ha aperto i lavori, sottolineando l’importanza strategica della Regione nella valorizzazione delle aree protette. Liborio Bloise, Commissario del Parco Nazionale della Sila, ha evidenziato il valore del progetto CalabriaParchi come catalizzatore di risorse e professionalità, ponendo i parchi come fulcro dello sviluppo sostenibile regionale.

L’Architetto Ilario Treccosti ha rimarcato la necessità di una rete tra i parchi, integrando governance, innovazione tecnologica e valorizzazione delle comunità locali per costruire un’offerta turistica competitiva. Ada Occhiuzzi, responsabile della comunicazione, ha messo in evidenza l’efficacia del modello CalabriaParchi nel trasformare valori naturali e culturali in un brand distintivo a livello internazionale.

Infine, sono intervenuti Sabrina Scalera, referente del Parco Nazionale dell’Aspromonte, che ha condiviso l’esperienza di un territorio unico, e Bruno Niola, responsabile della promozione del Parco del Pollino, che ha illustrato le iniziative innovative per integrare natura e cultura, contribuendo a un’immagine coesa della rete calabrese, anche attraverso la Ciclovia dei parchi.

Questa partecipazione segna un esordio significativo per la Calabria, confermandola come un attore di rilievo sulla scena internazionale e sottolineando il suo impegno verso un turismo sostenibile e la valorizzazione dei paesaggi protetti.

Pubblicità