Politica

Pasquale Tridico Candidato a Presidente della Regione Calabria: Presenta la lista nel contesto di un “campo larghissimo”

Pasquale Tridico, europarlamentare esponente del Movimento 5 Stelle e già presidente dell’INPS, è stato ufficialmente nominato candidato alla presidenza della Regione Calabria in vista delle elezioni del 5 e 6 ottobre 2025. L’annuncio è avvenuto il 23 agosto durante un incontro del tavolo dei segretari regionali a Lamezia Terme, dando vita a una coalizione di centrosinistra di dimensioni straordinarie.

Pubblicità

La Formazione di un “Campo Larghissimo”

L’ufficializzazione della candidatura di Tridico segna un turning point per il centrosinistra calabrese, con la creazione di un “campo larghissimo”. Questa coalizione unisce ben 12 forze politiche, un record per le consultazioni regionali in Calabria.

La decisione finale è stata presa al termine di una riunione di tre ore presso la sede del Partito Democratico a Lamezia Terme, alla quale hanno partecipato i rappresentanti di tutte le forze politiche della coalizione, sigillando un accordo già sostanzialmente delineato dai leader nazionali in videoconferenza.

Le Componenti della Coalizione

La maxi coalizione a sostegno di Tridico include:

  • Partito Democratico
  • Movimento 5 Stelle
  • Alleanza Verdi-Sinistra
  • Partito Socialista Italiano
  • Federazione Riformista
  • Italia Viva
  • +Europa
  • Partito Repubblicano Italiano
  • Demos
  • Mezzogiorno Federato
  • Rifondazione Comunista

Azione è l’unico partito a non unirsi a questa alleanza. Nonostante iniziali segnali di supporto da parte di alcuni dirigenti locali, il partito di Carlo Calenda ha scelto di non sostenere Tridico, generando una frattura interna.

Un Candidato di Spicco

Tridico presenta un curriculum notevole: ex presidente dell’INPS durante la pandemia e attuale capodelegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo. La sua candidatura è stata descritta da Filomena Greco, commissaria calabrese di Italia Viva, come quella di una “figura di riferimento e super partes”.

Accettando la candidatura, l’europarlamentare ha espresso un messaggio di emozione e determinazione: “Con orgoglio e responsabilità, accetto questa sfida. È tempo di una svolta, per te Calabria mia, terra mia”.

La Competizione Elettorale

Le elezioni regionali calabresi del 5 e 6 ottobre vedranno Tridico sfidare principalmente Roberto Occhiuto, governatore uscente di Forza Italia, che si ricandida per il centrodestra. Occhiuto si era dimesso il 31 luglio a seguito di un’indagine per corruzione, annunciando nel contempo la sua ricandidatura per cercare una nuova legittimazione popolare.

I sondaggi riservati indicano Tridico come l’unico candidato del centrosinistra con concrete possibilità di superare il governatore uscente, alimentando le speranze di una coalizione che non ha mai mostrato un simile grado di unità nelle sei elezioni regionali precedenti.

Un Esperimento Politico su Scala Nazionale

L’iniziativa calabrese viene vista come un esperimento di rilevanza nazionale, potenzialmente in grado di costituire un “modello di riscatto per l’intero paese”. La capacità di unire forze politiche così diverse, dalle più moderate alle più radicali, rappresenta un banco di prova significativo per le alleanze del centrosinistra italiano.

La presentazione di Tridico segna così l’inizio di una campagna elettorale che si preannuncia intensa e combattuta, con un’importanza che trascende i confini regionali calabresi.

Pubblicità