CulturaSpettacolo

Restart Festival 2025: Due Giorni di Gioco, Cultura e Innovazione Digitale a Lamezia Terme

Lamezia Terme, 2 giugno 2025 – Si è conclusa con successo la prima edizione del Restart Festival, un evento dedicato all’universo dei videogiochi, alla creatività digitale e all’innovazione culturale, che ha animato il centro polivalente di Lamezia Terme per due giornate ricche di attività. L’iniziativa ha attratto un pubblico variegato, inclusi famiglie, studenti, gamer, content creator, professionisti e appassionati, offrendo un’esperienza immersiva che ha utilizzato il gioco come strumento per esplorare temi più ampi quali educazione, arte, patrimonio e professioni future.

Il festival ha operato dalle 10:00 alle 23:00, presentando un programma denso di eventi, tra cui postazioni di gaming con console moderne e vintage, un’area Minecraft per costruzioni collaborative, sezioni dedicate al retrogaming e all’arcade, oltre a tornei di giochi da tavolo e dimostrazioni. Non sono mancati giochi per tutte le età, come Subbuteo, piste telecomandate e una pista elettrica ispirata a Mario Kart e Cars. Tra le attrazioni più apprezzate, l’area GRV ha offerto un’ambientazione post-apocalittica, dove i partecipanti hanno potuto cimentarsi in attività come ruba bandiera, tiro con i NERF, minigiochi e sessioni di gioco di ruolo dal vivo.

Un ampio spazio è stato dedicato alla creatività digitale, con workshop su stampa 3D, realtà aumentata e game design, tra cui il laboratorio “Crea il tuo gioco da tavolo” tenuto da Giovanni Francischelli. L’area podcast ha ospitato diversi talk, inclusi quelli sull’intelligenza artificiale nel game design, tenuti da Giuseppe Candido dell’Accademia delle Belle Arti di Bari e Daniele Fusetto dell’Associazione Videogiochi Italiana, oltre a discussioni su gamification, leadership femminile nel settore videoludico e narrazione digitale della Calabria. L’Accademia delle Belle Arti di Bari ha fornito un contributo significativo, evidenziando l’importanza dell’arte e della formazione accademica nell’evoluzione del linguaggio videoludico.

Tra gli ospiti di rilievo, il creator Martex ha interagito con il pubblico in un meet & greet e ha partecipato a una partita live di Fortnite. La scena cosplay ha visto protagonisti come Federica Palmisano, che ha condotto la Cosplay Photo Experience e un talk sulle tecniche di realizzazione delle armature. Un momento particolarmente coinvolgente è stato l’incontro con Danilo Bertazzi, noto volto televisivo per bambini, che ha condiviso la sua esperienza in un’intervista sul palco principale. Il festival ha anche ospitato tornei ufficiali di vari giochi, tra cui Mario Kart 8 e Tekken 8, e un’area food & relax con street food e birre artigianali. Non sono mancati stand di artigianato, game design, illustrazione e gadget creativi.

La prima edizione del Restart Festival è stata realizzata grazie alla collaborazione di numerosi partner culturali, istituzionali e creativi, tra cui Tuo Museo, Artfiles, e vari accademie e associazioni locali. Gli organizzatori hanno espresso grande soddisfazione per la partecipazione, sottolineando come Restart rappresenti un’opportunità per costruire una Calabria digitale, valorizzando il talento creativo e promuovendo l’innovazione culturale.

“Restart” è un progetto di Inrete Cooperativa Sociale, in collaborazione con TuoMuseo, Artfiles e vari istituti scolastici e professionali, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto del Comune di Lamezia Terme e di altre realtà locali.

Il Festival ha culminato un percorso educativo e creativo di due anni, coinvolgendo oltre 400 studenti nella creazione di un adventure game ispirato alla Magna Graecia.

Pubblicità