Cibo e SaluteTurismo

Successo per la Prima Edizione del “Wine & White Art Festival” a Bisignano

Nei giorni scorsi, Bisignano ha celebrato con entusiasmo la prima edizione del “Wine & White Art Festival”, un evento che ha saputo rappresentare la Calabria in una luce nuova, all’insegna della qualità, della cultura e della sostenibilità. Organizzato dall’assessorato all’agricoltura, sotto la guida di Francesco Chiaravalle, e sostenuto da partner come Arsac, Regione Calabria e il Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, il festival ha combinato abilmente la promozione del territorio con la gastronomia locale.

Pubblicità

L’evento enogastronomico, considerato il più glamour dell’estate bisignanese, ha messo in risalto l’essenza del vino, abbinata ai sapori della tradizione culinaria calabrese. Il piazzale del Santuario di Sant’Umile ha accolto un folto pubblico desideroso di immergersi nel mondo del vino del Sud Italia, in particolare attraverso la tappa “Le Strade del Rosato”, che ha presentato le selezioni del prestigioso concorso internazionale “Miglior Rosato del Mediterraneo”. Oltre cinquanta etichette di vini rosè e tre banchi di degustazione hanno messo in vetrina i prodotti vinicoli del territorio.

Un’area dedicata al cibo ha visto la partecipazione di chef locali e maestri pizzaioli, che hanno deliziato i presenti con piatti tipici calabresi. Il gran finale è stato particolarmente suggestivo: la piazza si è trasformata in un salotto vibrante, animato da un Dj Set e dall’esibizione dal vivo dell’orchestra “L’orchestra all’Italiana”.

Il festival non si è limitato agli amanti del vino, ma ha aperto le porte a chiunque desiderasse vivere un’esperienza immersiva tra storia, sapori e tradizioni. Momenti culturali, curati dal giornalista Valerio Caparelli, hanno visto la partecipazione di produttori locali e la premiazione delle “Eccellenze di Calabria e del Meridione”. Tra i premiati figurano nomi noti come lo chef Enzo Barbieri e il maestro pizzaiolo Luciano Sorbillo.

La manifestazione ha offerto anche master class a cura di esperti locali, come lo chef Barbieri e il sommelier Tommaso Caporale, per valorizzare la ricchezza della tradizione culinaria calabrese. Non sono mancati laboratori dal vivo dedicati alle arti e ai mestieri tipici di Bisignano.

Francesco Chiaravalle, Assessore all’agricoltura, ha espresso la sua soddisfazione per l’evento: “È stato un trampolino per l’enoturismo calabrese e locale, una celebrazione del nostro territorio che mette in evidenza le potenzialità della Calabria. Siamo orgogliosi del lavoro svolto e dei riconoscimenti ricevuti. Abbiamo la consapevolezza di poter fare ancora meglio nella prossima edizione.”

Tra i presenti, il Sindaco di Bisignano Francesco Fucile, l’Assessore Regionale Gianluca Gallo, e altri rappresentanti locali hanno contribuito a dare ulteriore risalto a questa manifestazione di successo.

Pubblicità